La Scuola Secondaria di Primo Grado Trevisani Scaetta
La Scuola Secondaria di Primo Grado Trevisani Scaetta è frequentata da studenti provenienti prevalentemente dal bacino d’utenza limitrofo ed è raggiungibile con la metropolitana Linea 1 fermata Gorla oltre che dalla linea di superficie 44.
Alla Scuola Secondaria di Primo Grado Trevisani – Scaetta ogni alunno è una persona con un nome, una storia, un futuro da costruire.
Non si tratta di un semplice slogan, ma di una consuetudine nata dall'esperienza di una scuola che negli ultimi anni ha visto aumentare sensibilmente l’utenza grazie alla varietà e alla ricchezza della sua Offerta Formativa.
Inoltre la sua offerta è fondata sulla ricerca costante di un percorso didattico individualizzato e sulla valorizzazione delle risorse che ogni alunno porta con sé insieme alla sua storia.
Nella scuola è presente l’orientamento musicale (indirizzo musicale), questo da la possibilità all'alunno, di usufruire dell’insegnamento gratuito di uno strumento musicale a scelta tra:
- Pianoforte
- Chitarra
- Flauto Traverso
- Percussioni
In particolare le lezioni sono individuali con cadenza mono o bisettimanale in orario prevalentemente pomeridiano, che viene concordato con le famiglie secondo le esigenze.
Per accedere ai corsi è necessario farne richiesta sul modulo di iscrizione, in seguito i ragazzi verranno convocati per un test attitudinale.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’istituto comprensivo Paolo e Larissa Pini non comprende solo la Scuola Secondaria di Primo Grado Travisani - Scaetta ma è costituito da altri 3 plessi:
- la scuola primaria Paolo e Larissa Pini in via Stefanardo da Vimercate, 14;
- scuola primaria Martiri di Gorla in via Cesalpino, 38;
- scuola primaria Francesco Crispi in via San Erlembardo, 4.
L'Istituto Comprensivo Paolo e Larissa Pini è situato nel quartiere Gorla-Martesana (Zona 2) e nasce nel 1947 come sezione staccata della Scuola Speciale Treves- De Santis.
In sintesi nel 1964 si trasferisce nella sede attuale di Via Stefanardo da Vimercate e prende il nome di Scuola Speciale Paolo e Larissa Pini per alunni disritmici.
La scuola dal 1964 comprende i tre ordini, materna, elementare, media e per lungo tempo i laboratori di maglieria, falegnameria, cartonaggio, taglio e cucito per l’avviamento professionale.
Progetti e attività
La scuola secondaria di primo grado Travisani - Scaetta organizza numerosi progetti quali:
- Progetto Ulisse (alfabetizzazione - intercultura);
- Orientamento;
- Progetto CLIL "English in Sons" (canzoni per apprendere l'inglese) ;
- Educazione alla scelta/Orientamento;
- Progetto "Drama" (teatro in inglese);
- Progetto cittadinanza;
- "Per fare un albero" (laboratorio di falegnameria);
- "Ceramica: dall'argilla al prodotto finito" (laboratorio di ceramica);
- "Mani in pasta" (laboratorio di Cucina ed Educazione alimentare);
- “Progetto sicurezza” (teoria e pratiche di evacuazione);
- Progetto Legalità con SEAD (Servizio Educativo per Adolescenti), Comune di Milano;
- Note insieme (apprendere a livello elementare le tecniche esecutive strumentali alla chitarra, alle tastiere e alle percussioni);
- "Osservo-Sperimento-Imparo" (laboratorio di scienze).
Inoltre offre attività come:
- “Educazione allo sport”(atletica leggera, corsa campestre, rugby, gare di velocità, danza moderna, torneo provinciale di bowling, corso di pallavolo femminile);
- "I ragazzi della via Cesalpino" (concorso letterario-artistico);
- Laboratorio teatrale "Musica Paole e Sassi";
- “Robotica”, progetto tecnologico-ambientale;
- Kangourou;
- Recupero/potenziamento.;
- Corsi italiano e latino (conoscenza di base della lingua latina);
- "Gorla Domani" (patrimonio culturale e storico);
- Colletta alimentare;
- Discussioni a tema sulla base dei testi di educazione civica;
- Visione e analisi di film che rappresentino fenomeni sociali attuali;
- Incontri con le guardie ecologiche per le classi prime;
- Partecipazione a eventi di zona legati alla storia e all'ambiente.
Infine per le classi terze:
- Studio e analisi delle varie carte costituzionali con approfondimenti tematici;
- Incontri con i vigili per le classi seconde;
- Incontri con esperti del Comune sulla prevenzione dei comportamenti a rischio nelle classi terze;
- Visite e viaggi di istruzione.
Aggiungi una recensione