La Scuola Secondaria di Primo Grado Tre Castelli
Al termine della prima parte del secondo ciclo di istruzione, la Scuola Secondaria di Primo Grado Tre Castelli, permette allo studente di sviluppare competenze specifiche:
- Attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, lo studente è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
- Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri.
- Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
- Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
- Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà con più semplicità.
- Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
- Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’istituto comprensivo Ilaria Alpi non comprende solo la scuola secondaria di primo grado Tre Castelli ma è composto da altri 5 plessi:
- la scuola primaria Tre Castelli in Via Balsamo Crivelli, 3;
- la scuola primaria Sandro Pertini in Via Salerno, 3;
- scuola primaria Casati a sperimentazione Montessori in Via San Colombano, 8;
- scuola secondaria di primo grado Salerno in Via Salerno, 1;
- la scuola secondaria di primo grado San Colombano in via San Colombano, 8, a sperimentazione Montessori.
L’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi è composto da tre sedi. Sono situate nella periferia Sud di Milano, all'interno della zona 6.
Inoltre il quartiere, posto tra i Navigli Grande e Pavese, compreso nel Parco Agricolo Sud, presenta insediamenti abitativi differenziati per caratteristiche ambientali e sociali ed è inserito in un contesto ricco di stimoli e di iniziative.
Sono presenti infatti capillari servizi al cittadino e cospicue e consolidate attività sociali e di volontariato.
Numerosi e ampi sono gli spazi verdi che consentono ad adulti e ragazzi un buon numero di attività ricreative.
La Scuola Secondaria di Primo Grado Tre Castelli - Indirizzo Musicale
La scuola secondaria di primo grado Tre Castelli comprende anche la sezione ad indirizzo musicale.
Gli alunni dell'indirizzo musicale partecipano a saggi, concerti, rassegne e concorsi musicali anche in collaborazione con associazioni musicali che operano nelle sedi della scuola, come l’associazione dedalo e l’Associazione “sistema lombardia song”.
I ragazzi rientreranno a scuola per 2 spazi settimanali.
E' previsto lo studio della chitarra, violino, violoncello, clarinetto e tromba o trombone.
Attività musicali correlate
Attraverso laboratori mirati proponiamo numerose attività musicali collaterali all'ordinamento musicale:
- Laboratorio Corale: per un’ora alla settimana, in orario extracurricolare, si tiene un laboratorio corale nel plesso di via Salerno e nel plesso di San Colombano, rivolto agli studenti della Secondaria.
- Laboratorio di Esercitazioni Orchestrali: a settimane alterne, per due ore, in orario extracurricolare, si tiene un laboratorio di esercitazioni orchestrali nel plesso di via Salerno e nel plesso di Tre Castelli, rivolto agli studenti delle classi terze della Secondaria ad Ordinamento Musicale.
- Progetto Rock: attraverso questo laboratorio, attivo in tutte le sedi, si è istituita una band composta da alcuni alunni che si esibiscono regolarmente e che vogliono approfondire questo repertorio.
- Corso di Tromba e Trombone: grazie alla presenza di un docente in possesso del titolo di accesso alla relativa classe di concorso (AL77), è stato possibile attivare un corso di Tromba e Trombone che si tiene in orario extracurricolare per gli alunni della Scuola Secondaria del plesso di via Salerno e via San Colombano. L’esistenza di questo progetto fa sì che l’insegnamento di uno strumento musicale faccia parte dell’offerta formativa in tutti e tre i plessi dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi. Il corso prevede delle lezioni individuali e/o in coppie in orario comunicato dal docente, concordato, ove possibile, con le famiglie e la partecipazione alle prove dell’orchestra.
Potenziamento e Recupero di Teoria Musicale
Il corso, che si svolge in orario extracurricolare nei plessi di via Salerno e via Crivelli, è rivolto a gruppi che non superino il numero di 12 alunni iscritti all'Ordinamento Musicale. Per tutto l’anno la scansione oraria sarà di due ore settimanali, divise simmetricamente tra recupero e potenziamento. L’obiettivo finale del progetto è quello di mettere tutti gli alunni in condizione, al termine del triennio, di proseguire gli studi musicali o comunque di poter praticare serenamente e in maniera autonoma la musica, garantiti da una conoscenza solida della scrittura e della teoria musicale.
Progetti e attività
Attività comuni a tutti gli indirizzi sono:
- Curriculo verticale L2-L3 (potenziamento lingua inglese);
- Spettacoli teatrali in lingua inglese;
- Teatro - coro;
- Giornalino;
- Iniziative comunali presso musei cittadini;
- Giochi matematici;
- Orto e giardino;
- Educazione all'affettività e alla sessualità;
- Progetto autostima;
- Percorso polizia postale sui mezzi di comunicazione;
- Progetto NAGA (inclusione delle realtà interculturali);
- Progetto "Cactus" (migliore conoscenza della lingua italiana);
- "Ragazzi in zona" (Consiglio di Zona).
Inoltre altri progetti e attività come:
- Progetto stars (incentivazione uso bicicletta);
- Progetto ANPI (la resistenza in zona e l’esperienza partigiana);
- Cyberbullismo;
- Sportello Help Web reputation (tutela della riservatezza personale);
- Sport a scuola;
- Baseball;
- Educazione al tifo rispettoso;
- Gara di bicicletta a squadre;
- Torneo di tennis individuale;
- Educazione alla legalità;
- Educazione stradale.
Aggiungi una recensione