La Scuola Secondaria di Primo Grado Primo Levi
La Scuola Secondaria di Primo Grado Primo Levi è intitolata allo scrittore Primo Levi.
Nato a Torino nel 1919, ebreo e partigiano, Levi fu catturato nel 1943 e deportato ad Auschwitz, quindi liberato nel 1945 insieme a pochi sopravvissuti.
Tutta la sua opera (Se questo è un uomo, La tregua, I sommersi e i salvati) è testimonianza dura e viva degli orrori dei campi di sterminio, ma è soprattutto monito a non dimenticare, a fare della memoria storica un elemento costitutivo del presente.
La Scuola Secondaria di Primo Grado Primo Levi si pone le premesse per la prosecuzione del curricolo scolastico obbligatorio e per un’ulteriore educazione.
E' scuola formativa con l’obiettivo fondamentale di favorire il raggiungimento del successo scolastico di tutti gli alunni, valorizzando le identità personali, integrando le differenze e promuovendo la collaborazione tra tutte le componenti.
È scuola di base che favorisce l’istruzione personale attraverso l’offerta di occasioni di sviluppo della personalità e l’acquisizione di capacità linguistiche, operative, critiche e logiche.
È scuola orientativa che facilita la scoperta e la valorizzazione delle attitudini e delle capacità dei singoli alunni.
I principi a cui si ispira sono improntati al rispetto dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’ Istituto Comprensivo Primo Levi non è composto solo dalla Scuola Secondaria di Primo Grado Primo Levi ma è costituito anche da un altro plesso:
- la scuola primaria Zima-Garibaldi in Anselmo da Baggio, 58-60.
L’Istituto Comprensivo Primo Levi nasce nell'anno scolastico 2008/2009.
Le scuole dell’Istituto Comprensivo Primo Levi sorgono nel cuore del quartiere o, più precisamente, dell’antico paese di Baggio.
La scuola secondaria di primo grado Primo Levi comprende una parte (ristrutturata) dell’ex monastero in cui ha sede anche il Comando dei Vigili Urbani.
La scuola primaria si trova in un edificio costruito nel 1927, anch'esso testimone di un importante spaccato storico del quartiere.
A poca distanza sorge la biblioteca comunale, promotrice di iniziative educative e frequentata da molti studenti.
Entrambi i plessi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici: nelle immediate vicinanze si trovano infatti le fermate degli autobus 67 e 58; quest’ultimo inoltre permette di arrivare in pochi minuti alla stazione di Bisceglie della linea metropolitana 1.
Come in quasi tutte le scuole milanesi, è in aumento la presenza di alunni stranieri, alcuni dei quali sono di recentissima immigrazione e necessitano quindi di una prima alfabetizzazione in lingua italiana e di un aiuto per l’inserimento nel contesto locale.
La scuola propone attività laboratoriali, progettate sulla base dei concreti bisogni formativi di ciascun gruppo classe - laboratorio linguistico - laboratorio di matematica e scienze - laboratorio artistico-espressivo.
Progetti e attività
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado Primo Levi possono accedere a numerosi progetti didattici, come:
- Approfondimento materie letterarie;
- Concorso di poesia e scrittura creativa "emozioni";
- Giochi matematici nazionali (Centro Pristem, Bocconi, Kangourou, Rally matematico Transalpino);
- Progetto alfabetizzazione (alunni NAI),"Quotidiano in classe", orientamento;
- Educazione ambientale, alla salute, alla legalità e alla cittadinanza attiva;
- Progetto anti dispersione;
- Sportello psicologico per studenti;
- Progetto biblioteca;
- Il progetto ConsigliaMI - consiglio dei ragazzi e delle ragazze;
- Progetto lingue: follow-up (inglese e tedesco);
- Laboratorio di arte.
Per le sezioni degli alunni del tempo prolungato di 36 ore attività di potenziamento matematico-scientifico, studio della lingua latina, progetto Multisport, progetto Atletica-Volley, progetto di potenziamento matematico-scientifico, certificazioni di lingua inglese e tedesca, potenziamento artistico-espressivo (orchestra).
Aggiungi una recensione