Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Giovanni Pascoli
  • Istituto Comprensivo:
    Guido Galli
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Tempo scuola:
    Normale, Prolungato
  • Numero totale alunni:
    138
  • Numero sezioni classi prime:
    2
  • Lingue straniere:
    inglese, tedesco, francese
  • Laboratori e aule speciali:

    - aula LIM

    - biblioteca

    - falegnameria

    - laboratorio di arte

    - laboratorio di musica

    - laboratorio di scienze

    - aula per alunni disabili

    - aula STEM con computer e attrezzature di robotica

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:
    palestra, campo da basket/pallavolo
Contatti scuola
Servizi offerti dalla scuola
Posizione scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:30 - 09:30, 12:00 - 13:00
  • Lunedì

    08:30 - 09:3012:00 - 13:00

  • Martedì

    08:30 - 09:3012:00 - 13:00

  • Mercoledì

    08:30 - 09:30

  • Giovedì

    08:30 - 09:3012:00 - 13:00

  • Venerdì

    08:30 - 09:3012:00 - 13:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 22 Settembre 2023 04:03 ora locale

Prove Invalsi

Risultato Invalsi 3° Media:

  • Italiano: 65,30%;
  • Matematica: 61,90%.
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Primo Grado Giovanni Pascoli

    La Scuola Secondaria di Primo Grado Giovanni Pascoli vuole mettere in atto una serie di azioni concrete per un continuo processo di miglioramento. In primo luogo:

    - Consolidare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano esattamente alle Indicazioni Nazionali e ai profili di competenza, cioè ai livelli che obbligatoriamente devono essere conseguiti da ciascun studente nell'esercizio al diritto-dovere all'istruzione.

    - Operare per il raggiungimento del successo formativo, sia in termini di supporto agli alunni in difficoltà sia nelle direzioni dello sviluppo delle potenzialità, delle attitudini e della valorizzazione delle eccellenze.

    - Monitorare e intervenire tempestivamente, anche attraverso una segnalazione precoce, sugli alunni a rischio dispersione, con bisogni educativi speciali o disturbi dell‟apprendimento.

    - Sviluppare delle competenze chiave di cittadinanza europea, riconducibili a specifici ambiti disciplinari (comunicazione in lingua madre, comunicazione in lingue straniere, competenze logico- matematiche, competenze digitali) e a dimensioni trasversali (imparare ad imparare, iniziativa, consapevolezza culturale,
    competenze sociali e civiche).

    Inoltre:

    - Rafforzare il sistema di comunicazione e la condivisione tra personale, alunni e famiglie.

    - Implementare la verifica dei risultati a distanza come strumento di revisione, correzione, miglioramento dell'offerta formativa e del curricolo.

    - Valorizzare la formazione del personale docente e ATA, ricorrendo alla programmazione di percorsi formativi anche autogestiti finalizzati al miglioramento della professionalità teorica, metodologica, didattica e amministrativa, alla innovazione tecnologica e alla valutazione formativa e di sistema.

    - Diffondere l‟uso delle tecnologie digitali tra il personale e migliorarne la competenza.

    - Implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza amministrativa.

    - Mantenere forme di collaborazione con il territorio: reti, accordi, progetti.

     

    L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado

    L’ istituto Comprensivo Guido Galli non comprende solo la scuola secondaria di primo grado Pascoli, ma altri 3 plessi:

    - scuola primaria Nolli Arquati in viale Romagna 16/18;

    - la scuola primaria Bonetti in via Tajani, 12;

    - scuola primaria Enrico Toti in via Cima.

    L’Istituto Comprensivo Guido Galli nasce nel 2013, a seguito del piano di dimensionamento scolastico attuato dal Ministero dell’Istruzione per il tramite del Comune di Milano, dalla fusione dell'Istituto Comprensivo Nolli Arquati - Bonetti, con la Scuola primaria Enrico Toti e la secondaria di primo grado G.Pascoli.

    Nel  novembre del 2014 il nuovo istituto viene intitolato a GUIDO GALLI, giudice istruttore penale presso il Tribunale di Milano e docente di criminologia, prima all’Università di Modena, successivamente all’ Università Statale di Milano, vittima di un attentato terroristico nel 1980.

     

    Progetti e attività

    Nell'ottica dell’arricchimento dell’offerta formativa, la scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli, ha definito 4 percorsi didattici e formativi mirati a valorizzare le attitudini degli alunni:

    • "Shakespeare" (approfondimenti e laboratori in ambito linguistico);
    • "Giotto" (approfondimenti e laboratori in ambito artistico);
    • "Mozart" (approfondimenti e laboratori in ambito musicale);
    • "Archimede" (approfondimenti e laboratori in ambito tecnologico).

    Nel tempo prolungato sono previste delle attività pomeridiane di potenziamento in gruppi interclasse che si avvalgono dell'uso sistematico delle nuove tecnologie (lavagne Interattive Multimediali e PC).

    Area linguistico-letteraria:

    • potenziamento delle abilità di base, scrittura, laboratorio di lettura del quotidiano,
    • corsi di avviamento alla lingua e cultura latina.

    Area scientifico - matematica:

    • laboratorio di misure,
    • problem solving,
    • grafici e statistica,
    • isometrie e trasformazioni geometriche,
    • piano cartesiano e matematica orientata.

    Inoltre altri progetti:

    • progetto orientamento,
    • “aitalia-mo” (Alunni stranieri “nai”); progetto “salute!” (rimozione di stili di vita positivi, prevenzione delle dipendenze e le patologie comportamentali ad esse correlate),
    • progetto “star bene a scuola” (incontri con lo psicologo scolastico),
    • “valorizziamoci” (prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di discriminazione, del bullismo e del cyber-bullismo),
    • “legalmente” (convivenza civile).

    Infine:

    • Progetto “ti vengo in soccorso” (tecniche di primo soccorso),
    • programma “ascolto” (attività di lettura interpretata di testi da parte del docente),
    • progetti “Matematica senza frontiere e “Insieme nella storia” (in collaborazione con la scuola primaria).
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!