La Scuola Secondaria di Primo Grado Franceschi
Per andare incontro alle esigenze delle famiglie la Scuola Secondaria di Primo Grado Franceschi offre la possibilità di scegliere tre diversi modelli di tempo scuola, garantendo sempre un'offerta formativa completa.
Le attività alternano opzioni frontali a lezioni che prevedono strategie e metodologie didattiche diversificate. I modelli di tempo scuola attivati:
- Tempo ordinario (30 spazi settimanali di 55 minuti). Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.45 con tre giornate aperte (sabato mattina), per un totale di 990 ore annue. Non è prevista mensa. Il tempo normale è costituito da insegnamenti e attività così come articolati nei curricolo di istituto.
- Tempo musicale (32 spazi settimanali di 55 minuti). Le lezioni per 4 giorni dalle 8.00 alle 13.45 e un giorno con rientro pomeridiano (dalle 8.00 fino alle 16.30), con 3 giornate aperte (sabato mattina), per un totale di 1056 ore annue. la mensa è facoltativa. l’offerta prevede una lezione settimanale di strumento, individuale o a piccoli gruppi, e una lezione di musica d'insieme. e' possibile studiare flauto traverso, chitarra, violino o pianoforte previo il superamento, come previsto dalla normativa ministeriale, di una prova attitudinale.
- Tempo prolungato di 36 h (36 spazi settimanali di 55 minuti). In sintesi le lezioni per 3 giorni dalle 8.00 alle 13.45, e 2 giorni con rientro pomeridiano (dalle 8.00 alle 16.30), con 3 giornate aperte (sabato mattina), per un totale di 1.188 ore annue, con mensa facoltativa.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’Istituto Comprensivo Franceschi comprende oltre la Scuola Secondaria di Primo Grado Franceschi un altro presso:
- la scuola primaria Muratori e Menotti Pio in via Emanuele Muzio 5.
L'Istituto Comprensivo Franceschi è collocato su un territorio caratterizzato dalla presenza di famiglie a reddito medio.
Sono presenti adeguati servizi per la popolazione anche scolastica, quali biblioteca comunale, oratorio, centri ricreativi, associazioni sportive e culturali.
Inoltre l'ente comunale contribuisce al buon andamento delle scuole erogando fondi per il diritto allo studio, finanziamento di progetti e servizi utili alla popolazione.
La sede della dirigenza, con la segreteria, è situata in Via Cagliero, 20 – Milano.
Progetti e attività
Fra i progetti che la scuola secondaria di primo grado Franceschi propone elenchiamo:
- Progetto orientamento;
- Scuola nella rete (coding);
- "Qui nessuno è straniero" (intercultura);
- Giornate aperte;
- "Un solo mondo, un solo futuro" (educazione alla mondialità);
- "Orchestra della natura";
- "Penso positivo";
- "Generazione atletica";
- "Questo mondo è il mio mondo" (dedicato ad alunni a rischio dispersione);
- "la natura (Raccordo Galvani)";
- "Packaging ad uso alimentare";
- Laboratori di scienze;
- Giochi matematici senza frontiere Junior;
- Corso di latino;
- "Malattie sessualmente trasmissibili";
- Recupero di matematica;
- Laboratorio teatrale (avanzato);
- Educazione alla legalità;
- "Promuovere la convivenza civile e combattere il bullismo";
- "L’arte del parlare";
- "Orchestra condivisa";
- "Con-tatto";
- Scacchi.
Attività extracurricolari: progetto biblioteca; madrelingua inglese e francese; consigli di zona delle ragazze e dei ragazzi; intercultura; "ABA A Brera anch’ io"; progetto legalità.
Il nuovo sito internet dell’Istituto Comprensivo permette la gestione on line di tutte le informazioni con le famiglie e gli stessi docenti.
Aggiungi una recensione