La Scuola Secondaria di Primo Grado Buonarroti
La Scuola Secondaria di Primo Grado Buonarroti ha i seguenti obiettivi formativi:
- Potenziamento della consapevolezza dei propri limiti, delle proprie decisioni dovute allo studio di situazioni di vita tipiche della propria età, sviluppando così proprie personalità;
- Collaborare con gli altri dovendo interagire con culture e identità diverse;
- Rafforzare la padronanza della lingua italiana e straniera come quella inglese, tedesca e spagnola;
- Sviluppare le conoscenze matematico-logiche e scientifiche analizzando l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri;
- Rafforzare la competenza tecnologica e la consapevolezza della comunicazione digitale per ricercare dati ed informazioni, analizzarli e distinguerli e, soprattutto, per interagire con i soggetti diversi nel mondo;
- Sviluppare conoscenze per una vita sana ed equilibrata nonché responsabile sia civilmente che ambientalmente;
- Rafforzare le capacità motorie, artistiche ed espressive.
L'istituto Comprensivo della Scuola Secondaria di Primo Grado
L’ Istituto Comprensivo Scialoia non è costituito solamente dalla Scuola Secondaria di Primo Grado Buonarroti ma da altri 3 plessi:
L’Istituto Comprensivo Scialoia di Milano comprende 3 ordini di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Tutti i plessi sono ubicati nel quartiere Affori, nella periferia nord di Milano, popolato da famiglie multietniche: impiegati, artigiani, operai e liberi professionisti.
Inoltre, la scuola rappresenta uno spaccato di realtà sociale e risente del particolare momento di trasformazione e di crisi economica.
Infatti si trova a dover gestire richieste specifiche, a rendere esplicite norme e riferimenti.
Infine la presenza dei tre ordini consente all'Istituto Via Sciaiola di fungere da supporto ad un'ampia realtà territoriale attraverso un progetto unitario in cui si attuano precise scelte educative e didattiche.
Progetti e attività
Molti sono i progetti organizzati dalla scuola secondaria di primo grado Buonarroti:
- Progetto accoglienza (laboratori di italiano L2);
- Orientamento scolastico;
- Progetto "Va in Meta" (dimostrazione Rugby);
- Attività musicali;
- Laboratorio teatrale;
- Progetto prevenzione disagi e dipendenze;
- Progetto integrazione alunni con disabilità (informatica, pittura e fagnelameria);
- Educazione alimentare;
- Progetto "ConsigliaMI" (incontri presso il municipio 9 con i consiglieri di zona);
- Educazione stradale;
- Progetto "Conoscere Milano" (favorire la conoscenza delle opere e degli autori dei monumenti più caratteristici del centro città);
- Latino propedeutico (solo per alunni delle classi terze);
- Cineforum;
- Laboratorio di manualità.
Sono previste anche uscite didattiche e viaggi di istruzione.
Inoltre ci sono le attività extracurricolari:
- valorizzazione della lingua d'origine;
- Preparazione agli esami KETe FIT2;
- Certificazione europea informatica (ECDL);
- Attività di avviamento alla pratica sportiva;
- Tornei e gare di istituto per alunni delle classi terze che frequentano il tempo prolungato;
- Corsi di recupero.
Aggiungi una recensione