La Scuola Primaria Vittorio Locchi
La Scuola Primaria Vittorio Locchi è situata nella periferia nord di Milano, di fronte al centro civico e alla biblioteca comunale.
Essendo la sede dell'Istituto Comprensivo, internamente risiede la Dirigenza e la Segreteria.
L’edificio è fornito di numerose aule e laboratori. Rappresenta la scuola del quartiere, situata in una posizione facilmente raggiungibile, vicina a due scuole dell’infanzia paritarie.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’istituto comprensivo Vittorio Locchi non comprende solo la scuola primaria Vittorio Locchi, ma include altri 3 plessi:
- la scuola primaria Duca Degli Abruzzi in via Cesari 38.
- la scuola secondaria Gino Cassinis in via De Calboli, 1;
L' Isitituto Comprensivo Locchi è situato nel quartiere di Niguarda appartenente alla Zona circoscrizionale n.9, del comune di Milano.
Al fine di migliorare l'apprendimento dell'alunno, risorse culturali e formative, associazioni sportive e di volontariato presenti sul territorio collaborano con le nostre scuole.
Gli alunni delle scuole appartengono in misura percentualmente diversa a tutte le fasce sociali, frequentano anche alunni di etnie diverse, ben integrati.
Di questi, molti sono nati e risiedono da anni in Italia, altri sono appena arrivati dai paesi di origine.
Progetti e attività
Concludendo i progetti proposti dalla scuola primaria Locchi sono:
- "Cantiamo con i nonni" (per stimolare il ritmo, la memoria e la capacità di memorizzare canzoni, filastrocche…);
- Laboratorio teatrale col teatro Cooperativa (per favorire l’espressione individuale e di gruppo);
- Raccontare la pace con Emergency (per diffondere una cultura di pace);
- Laboratorio d’informatica (Attività d’approfondimento sui rischi della rete e del cyber bullismo);
- Accoglienza Remigini;
- "Giochiamo con lo yoga";
- Progetto CONI "A scuola di sport"; Volley; ampliamento CREA (per promuovere l’attività e la coordinazione motoria attraverso la giocolerai e l’acrobatica).
- Teatro in inglese Hello Puppets (per avvicinare gli alunni alla lingua inglese in modo interattivo, favorendone l’apprendimento ludico e spontaneo);
- "Si fa la" (per sviluppare le potenzialità musicali, mnemoniche e relazionali).
- Avvio alla prima alfabetizzazione alunni stranieri;
- "Ri-creazioni: i bambini nel parco, il parco nei bambini" (Osservare ed operare trasformazioni dell’ambiente, entrare in azione ed interagire);
- Orma Musical e OrMoving (realizzazione di uno spettacolo);
- Robotica classi V (sviluppo delle capacità di problem solving attraverso il coding).