La Scuola Primaria Renzo Pezzani
La Scuola Primaria Renzo Pezzani ha diversi obiettivi, come:
- Potenziamento delle competenze linguistiche soprattutto con l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
- Fortificare le competenze logico-matematiche e scientifiche;
- Potenziamento delle competenze musicali, artistiche grazie al coinvolgimento di musei e altri istituti pubblici;
- Sviluppo competenze in materia di cittadinanza attraverso l'educazione interculturale, al rispetto delle differenze e con il dialogo tra culture;
- Fortificare i comportamenti responsabili sia sociali che ambientali;
- Potenziare le discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a stili di vita sani;
- Sviluppo competenze laboratoriali.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria Renzo Pezzani
L' Istituto Comprensivo Statale Renzo Pezzani di Milano non comprende solo la Scuola Primaria Renzo Pezzani ma comprende altri 2 plessi:
- la scuola primaria Puglie, viale Puglie, 4
- la scuola secondaria di primo grado Via Martinengo, via Martinengo 34/6.
I plessi sono dislocati su un territorio che sta attraversando un processo di ristrutturazione: quartieri residenziali recenti si affiancano ad altri di edilizia popolare.
Nel dopoguerra, fino agli anni ’70, l’espansione edilizia è continuata, ma, con l’incremento del terziario, la tipologia delle nuove abitazioni è cambiata, perché occorreva rispondere alle esigenze di un diverso tipo di lavoratori: sono nati così nuovi complessi residenziali di tipo medio-alto.
Nel settembre 2000, in seguito al piano provinciale di razionalizzazione, vi è stata la fusione di due scuole medie e tre scuole elementari della zona 4. Così si è costituita la nuova Scuola Media Martinengo-Alvaro e il Circolo Didattico Martinengo.
Progetti e attività
La scuola primaria pianifica progetti e attività per gli studenti:
- progetto legalità;
- open day;
- pedibus;
- "Dall’infanzia alla pubertà" (Educazione alla salute), psicologo scolastico;
- "Puliamo il mondo", "Dal giardino all’orto…l’orto ritrovato";
- laboratori di potenziamento materie scolastiche;
- "Ad alta voce";
- educazione corale;
- educazione musicale con tastiere;
- "Un libro per crescere";
- "Teatro in classe";
- laboratori di sostegno BAC, BES e L2;
- "Acquanch’io la scuola va in piscina…";
- "A scuola di sport" (Lombardia in Gioco); gioco in Movimento.