Grado di Istruzione:
Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Novaro e Ferricci
  • Istituto Comprensivo:
    Umberto Eco
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Tempo scuola:
    Modulo, Tempo pieno
  • Prescuola:
    si
  • Doposcuola:
    si
  • Numero totale alunni:
    889
  • Numero sezioni classi prime:
    7
  • Numero classi totali:
    37
  • Lingue straniere:
    inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - mensa

    - teatro

    - aula LIM

    - aula video

    - aula disegno

    - laboratorio di arte

    - laboratorio di scienze

    - laboratorio di informatica

    - laboratorio di psicomotricità

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:
    palestra, campo da calcetto
Contatti scuola
Posizione scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:00 - 08:30, 16:30 - 17:00
  • Lunedì

    08:00 - 08:3016:30 - 17:00

  • Martedì

    08:00 - 08:3016:30 - 17:00

  • Mercoledì

    08:00 - 08:3016:30 - 17:00

  • Giovedì

    08:00 - 08:3016:30 - 17:00

  • Venerdì

    08:00 - 08:3013:00 - 13:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 18:08 ora locale

Prove Invalsi

Risultati Invalsi 2° Elementare: 

  • Italiano: 65,10;
  • Matematica: 63,29.

Risultati Invalsi 5° Elementare: 

  • Italiano: 66,40;
  • Matematica: 67,80.
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Primaria Novaro e Ferrucci

    La Scuola Primaria Novaro e Ferrucci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

    - Valorizzazione e potenziamento della lingua italiana e inglese;

    - Potenziamento competenze matematico-linguistiche e scientifiche;

    - Sviluppo competenze pratiche e culturali della musica, dell'arte, e della produzione di contenuti;

    - Rafforzamento delle competenze in materia di cittadinanza, di responsabilità sociale e ambientale nonché della consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle proprie responsabilità;

    - Potenziamento delle discipline motorie ispirate a uno stile di vita sano.

    Ad esempio lo studente attraverso lo studio e le esperienze personali, inizia ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni che incontra.

    Inoltre ha consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

    Conseguentemente inizia a utilizzare strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, incluse le diversità.

     

    L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria Novaro e Ferrucci

    L’Istituto Comprensivo Umberto Eco non comprende solo la Scuola Primaria Novaro e  Ferrucci ma un altro plesso:

    - scuola secondaria di primo grado Monteverdi in via V. Colonna, 42.

    L'Istituto Comprensivo Umberto Eco il quale è nato il 1° settembre 2013.

    Nacque dall'unione per dimensionamento della scuola primaria statale “Novaro-Ferrucci” situata in piazza Sicilia, con la scuola secondaria di primo grado “C. Monteverdi” di via Vittoria Colonna, 42.

    Inoltre, i plessi sono abbastanza vicini e si realizza una significativa coerenza nel flusso degli alunni che in buona parte effettuano il loro percorso all'interno dell’Istituto.

    Il Comprensivo rientra nell'attuale zona di decentramento amministrativo n. 7, nella parte più vicina alla zona centrale della città.

    Il quartiere, ad alta densità abitativa e commerciale, fa parte dell’area semicentrale della città ed è servito da numerosi mezzi di trasporto pubblico ed il contesto socio-economico delle scuole è favorevole.

     

    Progetti e attività

    La scuola primaria Novaro e Ferrucci attiva specifici progetti di ampliamento dell’offerta formativa, ad integrazione delle attività curricolari. In primo luogo:

    • spettacoli teatrali;
    • visite a musei e mostre tematiche;
    • laboratori di Bookcity, Feltrinelli e Mondadori;
    • progetto biblioteca;
    • scuola natura e visite guidate;
    • corsi di prima e seconda alfabetizzazione per alunni stranieri;
    • progetto “hallo kids” con madrelingua inglese;
    • spettacoli teatrali in lingua.
    • Approfondimenti in classe;
    • progetti laboratorio scientifico per tutte le classi;
    • progetto orto;
    • passeggiata fra le stelle per le quinte;
    • progetto “l’ora del codice”;
    • accoglienza scuole materne di zona;
    • progetto prevenzione e recupero per classi prime e seconde.

    Successivamente ci sono:

    • Progetto istruzione domiciliare;
    • educazione stradale con i vigili;
    • progetto pedibus “A scuola con le amiche e con gli amici”;
    • siamo nati per camminare e settimana antismog;
    • educazione alla salute “progetto zainetto”;
    • iniziative di educazione alla pace e alla solidarietà;
    • attività nel laboratorio di arte per tutte le interclassi;
    • visite a mostre e musei;
    • progetto musica con insegnanti specialisti;
    • saggi musicali di fine percorso; spettacoli musicali;
    • progetto MusicaSi;  “gioco sport” con specialisti Coni;
    • Progetto nuoto; visite e viaggi d’istruzione;
    • continuità con scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado;
    • feste e rappresentazioni.

    Inoltre:

    • Attività di ampliamento pomeridiano dell'offerta formativa:
    • attività teatrale extracurricolare;
    • corsi extrascolastici di calcio e altre specialità sportive.
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!