Grado di Istruzione:
Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Luigi Galvani
  • Istituto Comprensivo:
    Luigi Galvani
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Tempo scuola:
    Tempo pieno
  • Prescuola:
    si
  • Doposcuola:
    si
  • Numero totale alunni:
    240
  • Numero sezioni classi prime:
    2
  • Numero classi totali:
    12
  • Lingue straniere:
    inglese
  • Laboratori e aule speciali:

    - LIM

    - mensa,

    - biblioteca,

    - aula magna,

    - laboratorio lingua,

    - aula polifunzionale,

    - aula pre e dopo scuola,

    - aula informatica,

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:
    palestra
Contatti scuola
Posizione scuola
Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:30 - 10:00
  • Lunedì

    08:30 - 10:00

  • Martedì

    08:30 - 10:00

  • Mercoledì

    08:30 - 10:00

  • Giovedì

    08:30 - 10:00

  • Venerdì

    08:30 - 10:00

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 21:14 ora locale

Prove Invalsi

Risultati Invalsi 2° Elementare:

  • Italiano 57,90;
  • Matematica 55,30

Risultati Invalsi 5° Elementare:

  • Italiano 48,10;
  • Matematica 63,0
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    Scuola Primaria Luigi Galvani

    La Scuola Primaria Luigi Galvani ha le seguenti finalità:

    - Promuovere lo sviluppo integrale della persona ed una prima formazione culturale, nel rispetto della dei modi individuali di apprendimento;

    - Educare alla convivenza civile, al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente;

    - Garantire pari opportunità a tutti gli alunni, differenziando la proposta educativa al fine di consentire ad ognuno di sviluppare al meglio le proprie potenzialità;

    - Sviluppare negli alunni la capacità di scelta e la coscienza dei propri punti di forza e di debolezza in vista dell’orientamento personale e scolastico;

    - Sviluppare competenze trasversali di base attraverso una progettualità laboratoriale;

    - Formare il cittadino europeo promuovendo l’integrazione attraverso un processo dinamico di confronto e di scambio nella prospettiva di un arricchimento reciproco;

    - Valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio allo scopo di ampliare l’offerta formativa;

    - Sviluppare l’interesse e la curiosità per la conoscenza fornendo a tutti un sapere “utile”, costituito da conoscenze/competenze trasferibili in diversi campi;

    - Favorire l’acquisizione di competenze e conoscenze, sviluppando armonicamente le tre dimensioni del sapere - saper essere - saper fare;

    - Avviare un dialogo proficuo e positivo con le famiglie degli alunni per condividere le finalità educativo-formative.

     

    L'Istituto Comprensivo Luigi Galvani

    L'Istituto Comprensivo Luigi Galvani non comprende solo la scuola primaria Luigi Galvani ma è costituita da altri 3 plessi:

    - la scuola primaria M. di Savoia e Cardinal Borromeo, via Felice Casati 6, Milano;

    - scuola secondaria di primo grado Fara, in via G. Fara 32, Milano;

    - la scuola secondaria di primo grado San Gregorio, via San Gregorio 5, Milano.

     

    L'Istituto Comprensivo è entrato in funzione nel 1890 e rappresenta uno degli esempi di edilizia più significativa dal punto di vista architettonico.

    Il complesso scolastico situato tra le vie F. Casati, Tadino, S. Gregorio, comprende la scuola primaria di via F. Casati e quella Secondaria di primo grado di via S. Gregorio.

    L’edificio risale alla fine del 1889 e fa parte dei monumenti storico/culturali della città, caratterizzanti l’edilizia pubblica dell’epoca.

    Inoltre particolarmente significativo è un resto delle antiche mura del Lazzaretto nel suo interno.

    La scuola è stata ristrutturata recentemente, in modo da renderla più accogliente, funzionale e sicura.

     

    Progetti e attività

    I progetti della scuola elementare luigi galvani sono i seguenti; in primo luogo:

    • educazione all’affettività Zona 3;
    • potenziamento e recupero;
    • progetto biblioteca;
    • open day;
    • festa di Natale;
    • festa di fine anno;
    • iniziative di solidarietà e formative a cura del comitato genitori e delle associazioni genitori;
    • adesione a progetti su proposta del MIUR, USR, UST o altri enti esterni;
    • progetto MIMA-teatro;
    • progetto MUSI-canto.

    Successivamente gli obiettivi generali del processo formativo:

    • apprezzare il patrimonio conoscitivo e comportamentale dell'alunno;
    • accompagnare gli alunni nel passaggio dal loro patrimonio culturale agli ordinamenti formali del sapere presenti nelle discipline di studio,
    • arricchire ed integrare la visione del mondo, della vita in un continuo confronto interpersonale,
    • orientare gli alunni verso la cura ed il miglioramento di se e della realtà in cui vivono;
    • fare acquisire consapevolezza delle varie forme di disagio, al fine di poterle superare.

    Gli obbiettivi formativi successivamente sono:

    • avvio all'acquisizione di un comportamento corretto e consapevole;
    • sviluppo della capacità di ascolto e concentrazione;
    • conoscenza delle regole del vivere comune;
    • graduale acquisizione delle capacita di assumere e portare a termine gli impegni personali.
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!