Scuola Primaria Elsa Morante
L’ Istituto Comprensivo Statale Scarpa di Milano non comprende solo la Scuola Primaria Elsa Morante, ma comprende altri 2 plessi:
– Scuola primaria A. Scarpa (Via Clericetti, 22 – 20133 Milano);
– Scuola secondaria di primo grado Cairoli (via Pascal, 35 – 20133 Milano).
La segreteria si trova nella sede A. Scarpa.
Maggiori Informazioni sull' Istituto Comprensivo A. Scarpa
L’ IC Scarpa, è ubicato in Milano, Zona 3 Città Studi-Lambrate.
La ricca rete dei trasporti urbani, rende l' istituto facilmente raggiungibile, favorendo la fruizione da parte della scuola di tutte le proposte culturali della città.
L'Istituto puo' contare su una buona dotazione economica, grazie ai finanziamenti dell'Ente Locale, dell'Associazione dei genitori ed anche all'alta percentuale di versamento del libero contributo
Inoltre, vengono costantemente ricercate risorse aggiuntive tramite la partecipazione a Bandi di varia tipologia, a livello di singolo Istituto o di rete.
Nell'arco del quinquennio, a seconda delle proposte che perverranno all’ Istituto, le interclassi, in coerenza con la propria progettualità, potranno inoltre aderire a percorsi in collaborazione con il Comune, la Polizia Municipale, le Guardie Ecologiche ed altri Enti del territorio.
Per di più, l’Istituto Comprensivo per sua natura fa della continuità educativa un suo asse portante, prevedendo: incontri/attività in collaborazione fra i diversi ordini di scuola, confronto fra metodologie e strategie utilizzate nei due ordini di scuola;
Inoltre, gli alunni potranno partecipare a competizioni sportive in ambito extrascolastico organizzate dagli Enti territoriali (atletica leggera, calcio e basket) previa adesione dei docenti;
Oltre a questo, i viaggi d’istruzione di più giorni verranno spesso scelti con un criterio di abbinamento tra esperienze di tipo culturale, naturalistico e sportivo, proprio per far cogliere il valore complessivo della pratica sportiva;
In tal modo, si potrà andare a valorizzare l' attività sportiva nelle scuole per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari.
In aggiunta a questo, l' Istituto presta molta attenzione alla rilevazione precoce dei Disturbi Specifici di apprendimento nelle classi prime e seconde delle due scuole primarie con restituzione finale a docenti e famiglie.
Maggiori Informazioni sulla Scuola Primaria Elsa Morante
Da vari anni la Fondazione Bracco offre alla scuola primaria "E. Morante" lo sportello di psicologia scolastica, attività di screening per la rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento e supporto alle famiglie degli alunni diagnosticati con DSA.
In aggiunta a questo, è attivo un servizio di ASCOLTO PSICO PEDAGOGICO, un luogo di ascolto e supporto alle famiglie e agli insegnanti del territorio.
Descrizione degli ambienti scolastici della scuola primaria Elsa Morante
Al piano terra troviamo l’atrio principale intorno al quale si trovano la segreteria, l’archivio e la sala medica;
Inoltre è presente un’aula riservata alle riunioni tra piccoli gruppi di insegnanti.
Percorrendo i due corridoi che si diramano dall’atrio si trovano, da un lato l’aula riservata alle attività dei giochi serali e pre-scuola, la biblioteca dotata di scaffali con numerosi libri , tavoli per la consultazione e un angolo per la lettura;
In aggiunta, il laboratorio di pittura e manipolazione, con materiali di vario tipo e scaffali con barattoli di tempere e pennelli a disposizione delle classi, che funge anche da aula per la prima accoglienza e l’alfabetizzazione degli alunni stranieri.
Successivamente, salendo al piano superiore si trova un grande refettorio arredato con lunghi tavoli, sgabelli, e due postazioni, dalle quali i bambini ricevono il cibo che collocano su un apposito vassoio, per poi andare a consumare il pasto, al tavolo assegnato alla propria classe.
Dal refettorio si diramano due corridoi: uno ospita l’aula video-musica dotata di un televisore, un proiettore e uno schermo bianco dai quali i bambini possono vedere video e filmati proposti dalle insegnanti per attività didattiche o ricreative e dove sono a disposizione svariate percussioni;
l' altro ospita, il laboratorio multimediale per gli alunni con 14 postazioni dotate di computer
In aggiunta, anche il laboratorio multimediale di progettazione per i docenti, all’interno del quale ci sono 4 computer, grandi tavoli e scaffali con alcuni testi di didattica, a disposizione degli insegnanti.
All’interno della scuola vi sono poi due palestre una più ampia per le classi terze, quarte e quinte e una più ridotta per le classi seconde e prime, dotata di cuscini per l’educazione psicomotoria.
Progetti e attività
- progetto accoglienza
- educazione all’affettività (classe V)
- progetto “Libri amici” (potenziamento linguistico)
- Cineforum (proiezione di sei lungometraggi)
- progetto musica e teatro (intervento di un esperto per un totale di 10/12 ore per classe o gruppo-classe su un argomento interdisciplinare)
- giochi sportivi interscolastici del consiglio di Zona
- “Primo sport a scuola” organizzato dal CONI con l’intervento di un esperto sportivo per 20 ore annuali
- “Puzzle di Re leone” (incentrato sulla necessità del rispetto di regole condivise)
- “Tombola di Re Fiordilegge” (incentrato sulla conoscenza dei diritti dei bambini).
- Consiglio di zona dei ragazzi (incentrato sulla conoscenza del funzionamento degli organismi democratici elettivi)
- corsi per la legalità
- educazione ambientale e stradale (Pedibus)
- educazione alla salute
- giornata della Memoria
- “English Reading Time” (approccio a libri inglesi di letteratura)
- spettacoli interattivi in lingua inglese
- English Summer Camp nel mese di giugno
- festa dei remigini, festa di fine anno, festa di Natale
Aggiungi una recensione