La Scuola Primaria Cinque Giornate
La Scuola Primaria Cinque Giornate si prefigge i seguenti obiettivi formativi. In primo luogo:
- valorizzazione e potenziamento della lingua italiana e inglese,
- potenziamento competenze matematico-linguistiche e scientifiche,
- sviluppo competenze pratiche e culturali della musica, dell'arte, e della produzione di contenuti.
Infine:
- rafforzamento delle competenze in materia di cittadinanza, di responsabilità sociale e ambientale nonché della consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle proprie responsabilità,
- potenziamento delle discipline motorie ispirate a uno stile di vita sano.
Inoltre lo studente attraverso lo studio e le esperienze personali, inizia ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni che incontra.
Successivamente ha consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Conseguentemente inizia a utilizzare strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, incluse le diversità.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’ Istituto Comprensivo Cinque Giornate comprende due plessi: uno di Scuola Primaria Cinque Giornate, in Viale Mugello 5, e uno di Scuola Secondaria di Primo Grado Via Cipro, in Via Cipro 2.
La Dirigenza e gli uffici amministrativi centrali si trovano in Viale Mugello, dai quali dipende anche la segreteria di Via Cipro.
Inoltre, l'utenza dell’Istituto, che è collocato in una zona semicentrale della città, è eterogenea con una prevalente estrazione socio-culturale media.
Infine gli alunni provengono in buona parte da famiglie con entrambi i genitori impegnati in attività lavorative.
Progetti e attività
La scuola primaria propone attività di arricchimento attraverso progetti e laboratori. In primo luogo:
- “A scuola tuttincoro” (con l’obiettivo didattico di avvicinare i bambini alla musica educando, in modo progressivo, lo strumento naturale della voce e introducendo elementi di cultura musicale, insieme a una prima conoscenza della notazione);
- pittura e attività creative/espressive;
- esperienze scientifiche;
- educazione affettiva;
- biblioteca (prestito e lettura);
- giochi e esperienze motorie (preparazione ai giochi sportivi di scuola);
- orto-giardino (cura degli spazi verdi e esperienze di orticoltura);
- "Vivere le Scienze" (attività sperimentali di laboratorio);
- "Microscopio itinerante";
- "Il mondo dei fossili";
- Mercatino di Natale (preparazione di manufatti per la vendita ai genitori);
- visite didattiche e settimane a scuola-natura;
- utilizzo delle nuove tecnologie multimediali (trattamento testi-attività interattive- uso LIM- risorse Internet).
Inoltre:
- Teatro di scuola (realizzazione di spettacoli);
- Educazione alimentare;
- "Buttiamo i pennelli" (educazione all’immagine e alla creatività);
- Inglese: progetto LENS di potenziamento con madre lingua per le classi 4^ e 5^; Storytelling in inglese.
Infine:
- Elaborazione di piani educativi personalizzati per alunni con disabilità certificate;
- progetto stranieri e intercultura;
- continuità primaria-Infanzia;
- "A scuola senza zaino" in alcune classi (metodo di lavoro nelle classi “senza zaino” si fonda su tre valori: costruire un ambiente formativo ospitale, sviluppare l’autonomia e la responsabilità degli alunni e giungere gradualmente a costruire una comunità di apprendimento).
Attività extrascolastiche: avviamento alla pratica sportiva (minibasket, pallavolo, danza, ecc.); scacchi; teatro.
Aggiungi una recensione