SCUOLA PRIMARIA ARMANDO DIAZ
L’Istituto Comprensivo statale Armando Diaz si trova nel centro storico della città di Milano e non comprende solo la scuola primaria Armando Diaz ma altri due plessi:
– la scuola primaria Emilio De Marchi, in via S. Orsola 15,
-la scuola secondaria di primo grado Luca Beltrami in piazza cardinale G. Massaia 2.
Per quanto riguarda la segreteria e l’ufficio di presidenza si trovano nella sede di piazza Cardinal Massaia
Maggiori Informazioni sull' Istituto Comprensivo Armando Diaz
L’Istituto Comprensivo “Armando Diaz” si è affermato nel territorio di Milano come un vero e proprio polo culturale di rilievo, grazie all’offerta culturale e a innovativi metodi educativo - formativi.
L’Istituto accoglie iniziative culturali proposte dal Municipio, inoltre ha rapporti con le ASL in relazione alla prevenzione e alla diagnosi di situazioni di disagio e di disabilità.
Oltretutto, ha anche contatti con i Vigili Urbani del Municipio e la Polizia di Stato, strutture che più volte si sono inserite nel contesto didattico per offrire specifiche opportunità formative.
L' IC Armando Diaz ha creato nel 2013, L’Associazione “Amici della Diaz” per sostenere l’attività dell’Istituto Comprensivo Armando Diaz;
In particolare, promuove e finanzia programmi e progetti in favore degli alunni e della comunità dell’ICS Armando Diaz;
per di più, agevola la scuola nel potenziamento e utilizzo dei supporti didattici, tecnologici e scolastici;
Inoltre, raccoglie e gestisce i fondi necessari per realizzare programmi, progetti e attività;
Oltre a questo, può partecipare a finanziamenti pubblici e privati, bandi e concorsi.
Maggiori Informazioni sulla Scuola Primaria Armando Diaz
La scuola primaria, in fase di iscrizione da la possibilità di scegliere tra “percorso ordinario” e “percorso Clil Excellence”.
Quest'ultimo prevede in particolare l'insegnamento potenziato della lingua inglese per 6 ore settimanali in
tutte le classi, dalla I alla V, con l'insegnamento in inglese di almeno due discipline (CLIL) tra cui: Arte, Geografia, Scienze, Musica, Educazione Motoria, Tecnologia.
Sebbene, la scelta delle discipline in lingua inglese (CLIL) potrebbe cambiare di anno in anno in base alla disponibilità di docenti.
Ma ancora più importante la scelta di percorso effettuata in fase di iscrizione vale per tutto il periodo di frequenza della scuola primaria.
La scuola accoglie un’utenza eterogenea da un punto di vista socio-economico e culturale, ed composta sia da alunni residenti nella zona, sia da alunni appartenenti a famiglie che, pur abitando al di fuori del bacino d’utenza, scelgono il percorso formativo-didattico della scuola.
Il territorio in cui si trova la Scuola é a basso tasso di disoccupazione e immigrazione ed offre inoltre diversi spazi sociali/ricreativi;
In aggiunta a questo, la zona è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, il più vicino è il Tram 15 fermata C.so Italia Via Santa Sofia o in alternativa Autobus 94 fermata C.so Italia via Santa Sofia.
Progetti e attività
La Scuola Primaria Armando Diaz offre specifici progetti di ampliamento dell’offerta formativa, ad integrazione delle attività curricolari, e sono i seguenti:
- Convivenza civica,
- sicurezza in rete,
- educazione ambientale,
- educazione alla salute,
- progetto biblioteca;
- educazione stradale,
- consiglio di zona dei ragazzi e delle ragazze;
- progetto lettura creativa;
- educazione all’affettività,
- programma storia (partecipazione dell’Istituto agli eventi di “Milano si fa storia”).
- Programma scienze (incontri scientifici che presentano un vasto programma di esperimenti riguardanti gli argomenti studiati in corso d’anno);
- progetto musicale coro e concerti;
- programma teatro;
- progetto sport (pallavolo, ping pong, basket, sci, danza);
- Erasmus Plus” (progetto di partenariato strategico tra scuole europee finalizzato alla diffusione delle buone pratiche per migliorare l’apprendimento);
- “Alice in città Lens” (learning with native Speakers);
- attività ludico/psicomotorie; progetto alfabetizzazione
- (rivolto agli alunni di cittadinanza non italiana);
- progetto scacchi;
- progetti di contemporaneità (laboratori teatrali e di informatica).
- laboratori pomeridiani di teatro,
- corsi di pianoforte, chitarra, violino e coro,
- ECDL ( patentino informatico )
- corsi per le certificazioni linguistiche
Aggiungi una recensione