La Scuola Secondaria di Secondo Grado Allende - Custodi di Milano
La storia della scuola secondaria di secondo grado Salvador Allende iniziò nel 1973 , quando si ebbe la coincidenza della morte di Allende e dell’Inaugurazione del VII Liceo Scientifico di Milano nel nuovo complesso costruito dalla Provincia e denominato Centro Comunitario Giancarlo Puecher.
Successivamente, nella primavera del 1975, la presenza a Milano del complesso musicale degli Inti Illimani e del gruppo artistico Brigada Pablo Neruda spinse le forze di sinistra e democratiche del VII Liceo Scientifico a promuovere una manifestazione di solidarietà con il popolo cileno nell’ambito della scuola stessa.
L’intera scuola, professori compresi, partecipò a quella grande manifestazione pacifica di solidarietà con il Cile democratico.
Non si ricorda un solo litigio quel giorno e, soprattutto, si ricorda la decisione, assunta anche in questo caso all’unanimità da parte delle forze studentesche e da tutti gli studenti e professori del VII Liceo Scientifico di Milano, di intitolare – da quel giorno e da quel momento – la scuola a Salvador Allende, ultimo presidente democratico del Cile, vittima del colpo di Stato militare.
In seguito, nell’anno scolastico 2000 il Liceo Scientifico “Salvador Allende” si è fuso con l’ITC “Pietro Custodi“, dando origine all’Istituto di Istruzione Superiore “Allende - Custodi“.
L’Istituto Allende - Custodi comprende i seguenti indirizzi di studio:
-Liceo Scientifico
–Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing AFM con opzione Sistemi Informativi Aziendali
Allende - Custodi Milano : Liceo Scientifico
Il Liceo Scientifico Allende - Custodi di Milano mira ad uno sviluppo omogeneo ed equilibrato dell’individuo, all’acquisizione di una forma mentis analitica, all’accrescimento di capacità logico-formali ed intuitive, nonché all’apprendimento di un metodo di studio rigoroso che permetta, grazie anche alle competenze acquisite, di poter accedere a qualsiasi tipo di corso universitario.
L’offerta formativa del Liceo Scientifico Allende - Custodi si caratterizza per il lavoro costante dei docenti volto al perseguimento, nell’arco del quinquennio, di precisi obiettivi formativi quali l’educazione alla consapevolezza di sé, all’autonomia di giudizio, al gusto dell’approfondimento speculativo, alla democrazia nonchè alla capacità di comunicare con altre culture, alla partecipazione responsabile e costruttiva alla vita scolastica.
In particolare l' Allende, privilegia l’attenzione allo sviluppo delle articolazioni epistemologiche della conoscenza scientifica e intende il sapere scientifico soprattutto come momento teoretico che, attraverso la riflessione critica, fornisce agli studenti la capacità di individuare la validità e i limiti di ogni disciplina e l’avanzamento del sapere nei vari settori della ricerca e della cultura.
L’indirizzo scientifico, orientato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, favorisce, oltre ad un alto livello nella preparazione di base e a una cultura generale solida ed affidabile, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica, della Fisica, delle Scienze naturali e del Latino.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Materie di studio:
Italiano, Latino, Inglese, Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Disegno, Scienze motorie e sportive, Religione o ins. alternativo.
Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡Diploma di maturità scientifica
Percorsi universitari in linea con il Liceo Allende Custodi Milano
La possibilità è di proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario (elettivamente le facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, farmacia e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni).
Opportunità lavorative:
Il diplomato in Liceo Scientifico, dispone di una preparazione scolastica ideale per l' università, soprattutto nelle facoltà scientifiche e tecnologiche o nella formazione post diploma.
Sono però possibili anche inserimenti diretti nell’attività produttiva o nelle aziende di servizi, dopo una breve formazione aziendale.
Ampliamento dell’offerta formativa
Iniziative nel campo linguistico
La conoscenza delle lingue straniere ha un’importanza fondamentale per gli studenti dell’Allende.
Per questi motivi, su sollecitazione delle famiglie, da diversi anni i docenti di lingue straniere dell’Istituto sono disponibili ad accompagnare all’estero – nei mesi di luglio o settembre – gli studenti che desiderano fare l’esperienza di una full immersion linguistica e culturale.
Le destinazioni degli anni passati sono state Gran Bretagna, Irlanda e Spagna, con sistemazione in college o presso famiglie.
Tale esperienza formativa arricchisce il “curriculum dello studente” ed è utile ai fini del credito formativo;
il corso intensivo può concludersi con un esame che permette di conseguire una certificazione europea.
Soggiorni di studio all’estero (gli studenti sono stati in Cina, in Tailandia, in Danimarca e negli Stati Uniti) e lezioni con assistente di madrelingua inglese (progetto SITE) rendono l' offerta formativa linguisticamente di un livello complessivamente molto alto.
Iniziative sportive e artistiche
Il Centro sportivo scolastico, gestito dai docenti di Educazione motoria dell’Istituto, organizza per gli studenti dei tre indirizzi attività e tornei di pallavolo, calcetto, basket, atletica, tennis, tennis tavolo, ginnastica artistica, nuoto, hockey, pugilato educativo e giornate di sci.
L’Istituto inoltre partecipa, con alcune delegazioni di studenti, ai Giochi sportivi studenteschi e ad altre manifestazioni e trofei presenti nel territorio cittadino.
Gli studenti dell’Allende possono partecipare a distinti laboratori teatrali, in collaborazione con soggetti esterni che sono periodicamente invitati a curare tale servizio secondo diverse metodologie.
La finalità dei laboratori consiste nella scoperta e nell’appropriazione di tecniche e di possibilità comunicative da parte degli studenti;
propone l’apprendimento delle metodiche di base dell’espressività corporea e gestuale oltre che verbale, come momento altamente formativo della crescita personale, nella prospettiva della creazione di uno spettacolo conclusivo scaturito dalle istanze dei partecipanti.
Tradizionalmente, i loro spettacoli partecipano a molteplici concorsi ed hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti.
Iniziative per apprendere a suonare in orchestra.
Il Coro dell’Allende risale all’anno scolastico 2009/2010.
E’ un’iniziativa che intende favorire e sviluppare l’interesse per la musica anche attraverso il canto corale, in cui grande è l’impegno e il coinvolgimento dei ragazzi che, con tale attività, accrescono il proprio senso di appartenenza alla realtà scolastica.
Iniziative di natura varia
Attività di laboratorio di biotecnologie presso il Centro Università degli Studi di Milano:
Si propongono stage di più giorni dedicati allo studio della Fisica presso laboratori italiani ed esteri (es. Cern di Ginevra, Ducati, Osservatorio di Brera) a gruppi di studenti di classi diverse.
Il progetto è molto innovativo e prevede una full immersion di studio anche laboratoriale.
Oltre ciò, si presentano annualmente stage scientifici, in base alle disponibilità degli Enti esterni, I quali si propongono di potenziare ulteriormente lo studio delle materie scientifiche nel Liceo Scientifico in campo laboratoriale, passando dal livello scolastico a quello della ricerca internazionale.
Educazione alla legalità: incontri con esperti e docenti universitari sui temi Unione europea, cyberbullismo, dipendenza da droghe, alcol e nuove dipendenze comportamentali.
Inoltre sono programmate uscite e iniziative di particolare rilievo formativo come: visite a un istituto di pena, assistenza a processi presso il Tribunale di Milano, incontri con magistrati.
- Progetto MIT CLIL (Massachussetts Institute of Technology) di Boston (breve modulo didattico di Fisica, Scienze o Matematica)
- MATHELP: per la matematica è previsto un progetto particolare consistente in uno sportello metodologico e di supporto al metodo di studio.
- mArte: Il progetto prevede la partecipazione interdisciplinare dell’insegnante di Matematica con l’insegnante di Disegno e Storia dell’Arte;
- “Il quotidiano in classe”;
- Olimpiadi di Matematica;
- “Educare alla cittadinanza europea”;
- Olimpiadi di Filosofia;
- Olimpiadi di Italiano;
- “La scuola a teatro”;
- “La scuola alla Scala” (promuovere tra gli studenti l’interesse per le manifestazioni culturali offerte dalla Scala”;
- Educazione alla salute;
- Corso di italiano per stranieri;
- Sportello di ascolto psicologico.
- Infine, L’Istituto promuove annualmente convegni presso l’Auditorium del complesso scolastico di via Ulisse Dini con l’Associazione Culturale Centro Puecher o con altre realtà territoriali.
Aggiungi una recensione