Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Gaetana Agnesi
  • Indirizzo di studio:
    Liceo Linguistico
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    1280
  • Numero sezione classi 1°:
    11
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    74,80%
  • Numero classi totali:
    56
  • Lingue straniere:
    Inglese
  • Certificazioni:

    - Inglese University of Cambridge

    - Spagnolo Istituto Cervantes Certificazione D.E.L.E.

    - Certificazione D.E.L.F. Tedesco Goethe Institut Deutsche Zertifikat

    - attraverso il British Council Certificazioni P.E.T. Francese Centre Culturel Français

  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - carrello multimediale

    - laboratorio linguistico

    - laboratorio di scienze

    - Laboratorio multifunzionale

    - LIM (lavagna interattiva multimediale).

  • Spazi esterni:

    - giardino/cortile alberato

  • Impianti sportivi:

    - due palestre

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    Fondazione Grassi (drammaturgia, scenografia e costumi, regia, recitazione, illuminotecnica, musiche, organizzazione teatrale, comunicazione)

Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 08:30 - 09:30, 13:30 - 14:30
  • Lunedì

    Orari segreteria: chiusa

  • Martedì

    08:30 - 09:3013:30 - 14:30

  • Mercoledì

    08:30 - 09:3013:30 - 14:30

  • Giovedì

    08:30 - 09:3013:30 - 14:30

  • Venerdì

    08:30 - 09:3013:30 - 14:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 21 Settembre 2023 23:17 ora locale

Posizione scuola
Contatti scuola
Piano Triennale Offerta Formativa
mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Gaetana Agnesi

    Il liceo Agnesi ha sede centrale a Milano in via Tabacchi, 17 /19 (zona sud di Milano, a 300 m dalla sede centrale dell’Università Bocconi).

    È inoltre presente una succursale in Via Carlo Bazzi 28, a meno di 1 Km di distanza dalla sede (Milano sud, vicino a viale Tibaldi).

    Entrambe le sedi sono ben servite da mezzi di trasporto pubblici urbani ed anche extraurbani, (rispettivamente per la sede le linee 3, 15, 9, 71, 90, 91, per la succursale le linee 65, 79, 90, 91, 95).

    La sede centrale del Liceo Agnesi di Milano dispone di un laboratorio linguistico, di un laboratorio con postazioni multimediali nonchè di un aula di scienze, inoltre tutte le aule sono attrezzate con LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) a disposizione per attività specifiche, di due palestre e di una biblioteca.

     

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Gaetana Agnesi comprende i seguenti indirizzi liceo

     

    Sede di via Tabacchi:

    - Scienze Umane

    - Scienze Umane - Opzione Economico Sociale

    -Linguistico

     

    Succursale di via Bazzi:

    - Scienze Umane

    - Scienze Umane - Opzione Economico Sociale

     

    Scuola Secondaria di Secondo Grado Agnesi: Liceo Linguistico

    Il percorso del Liceo linguistico Agnesi di Milano è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali: guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica nonchè culturale di tradizioni e civiltà diverse.

     

    Materie di studio:

    Lingua e letteratura italiana, Lingua Latina, Storia e Geografia, Lingua e cultura straniera 1 (Inglese), Lingua e cultura straniera 2, Lingua e cultura straniera 3, Matematica, Storia, Fisica, Filosofia, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Scienze Umane, Scienze motorie e sportive, Religione cattolica o Attività alternative.

    Sono inoltre comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
    ➡ Diploma di maturità linguistica

     

    Percorsi universitari in linea con il Liceo Linguistico Agnesi di Milano:

    Lo sbocco naturale per chi ha conseguito il diploma al liceo linguistico è certamente la facoltà di Lingue e letterature straniere.

     

    Esistono tre tipologie di percorsi universitari:

    - Lingue e cultura moderne: fornisce allo studente solide basi di lingua e cultura italiana nonchè di due lingue straniere

    - Mediazione linguistica: si occupa di formare mediatori, interpreti nonchè traduttori;

    - Scienze del Turismo: prepara lo studente nell’ambito del turismo.

     

    Con il diploma di liceo linguistico tuttavia è possibile iscriversi a qualsiasi corso di laurea universitario, come Giurisprudenza o Medicina, così come Ingegneria o Architettura.

     

    Opportunità lavorative:

    Chi conosce bene una lingua può lavorare nell’ambito del commercio internazionale, sia come come responsabile dei rapporti con la clientela, sia come semplice traduttore o interprete.

    Il settore delle traduzioni è richiesto dall’editoria specializzata, ma anche dagli studi professionali e dalle aziende.

    Ovviamente una laurea in lingue può aiutare nella traduzione di opere letterarie, ma per il campo commerciale, anche in ambito turistico può bastare il diploma, purché si dimostri di padroneggiare la lingua.

    Ultimo ma non meno importante il settore della cultura, ovvero: traduttori e interpreti, bibliotecari, addetti alle risorse umane, alle pubbliche relazioni, esperti in giornalismo e nuovi media, addetti ai musei.

     

    Aziende che hanno scambi esteri:

    - società di import / export di merci

    - società di logistica e trasporti

    - aziende di trasporto aeronautico o navale

    - aziende di nuovi media

    - studi legali

    - aziende straniere che hanno sedi italiane

    - aziende che commerciano beni e servizi all’estero

    - studi di commercialisti, trading, commercio internazionale, finanza

    - scuole private e agenzie di traduzione

    - agenzie viaggi offline e online

    - aziende di servizi turistici all’estero e in Italia per personale estero

    - alberghi, ristoranti, ostelli e altre strutture ricettive

    - aziende che operano sul web come gli e-commerce, le aziende di software,

    - sviluppatrici di app e tecnologie legate al web

    - agenzie SEO e di web marketing attive all’estero

    - società editoriali

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

    Il programma del Liceo Agnesi di Milano  prevede:

    - Soggiorni di studio: (14 giorni), nel triennio, sempre in una nazione diversa (Irlanda, Francia, Spagna e Germania);

    - Counseling scolastico “Un amico nel cammino”: potenziamento metodologico ed eventuale riorientamento presso altre scuole statali o enti di formazione, con particolare attenzione anche all’aspetto relazionale, allo stress emozionale e alla prevenzione della dispersione scolastica.

    - Progetto Icaro: percorsi individuali o di gruppo mirati ad acquisire strumenti per la rimotivazione, la consapevolezza di sé e del proprio potenziale e soprattutto a scongiurare fenomeni di abbandono e scarso senso di autoefficacia.

    - Liceo Agnesi editore: pubblicazione di e-book in formato e-Pub ed edizione di testi cartacei, Il progetto è volto a promuovere l’editoria libera, nonchè a favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per la produzione di e-Pub e la revisione editoriale di testi cartacei.

    - Formazione e didattica multimediale;

    - Educazione alla cittadinanza europea;

    - Uscite Didattiche e Visite Guidate;

    - Cineforum in lingua straniera;

    - Attività teatrali ( progetto LAIV);

    - Progetto ” Isola dei Feaci” (per alunni stranieri);

    - Progetto ” Nestore ” (per aiutare gli studenti del quinto anno a progettare e costruire i percorsi interdisciplinari che presenteranno all’Esame di Stato);

    - “Sperimenta il Biolab”;

    - “ Agnesi’s got talent”;

     

    Attività musicali

    - “ Formare alla grande musica”;

    - DODA Dentro all’Opera d’Arte;

    - Progetto Attila (narrazione multimediale);

    - Laboratorio musicale;

    - Laboratorio di canto;

     

    Attività Sportive

    - Canottaggio in Darsena;

    - Scuola sci;

    - Ciaspolata;

    - Adesione a progetti proposti dal MIUR;

    - Federazioni sportive.

    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Video della scuola
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!