Descrizione rapida
  • Nome Scuola:
    Ettore Molinari
  • Indirizzo di studio:
    Istituto Tecnico Tecnologico -Informatica e Telecomunicazioni
  • Scuola Pubblica o Privata?
    Pubblica
  • Numero totale alunni:
    765
  • Numero sezione classi 1°:
    7
  • Percentuali Promossi classi 1°:
    87,60 %
  • Numero classi totali:
    35
  • Sezione di potenziamento:
    potenziamento della lingua inglese per acquisizione di una certificazione lingua inglese
  • Lingue straniere:
    inglese
  • Certificazioni:

    - ECDL

    - CISCO

    - ORACLE

    - certificazione Cambridge English PET, FCE o CAE (rispettivamente livelli B1, B2 o C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue)

    - certificazione sulla sicurezza: importante nei percorsi di Alternanza l’acquisizione da parte degli studenti (classi 3) della Certificazione relativa al corso “Formazione Base e Rischio medio studenti equiparati ai lavoratori”, conforme all'accordo Stato Regioni del 21-12-2011 e all'art.37 D.Lgs 81/01; il corso è realizzato da esperti esterni all'amministrazione scolastica

  • Laboratori e aule speciali:

    - biblioteca

    - aula magna

    - laboratorio di fisica

    laboratorio di chimica

    - laboratorio di elettronica

    - laboratorio di informatica

    - laboratorio di scienze e biologia

  • Spazi esterni:

    cortile/giardino

  • Impianti sportivi:

    palestra

  • Partner alternanza scuola/lavoro:

    - visite tecniche

    - stage linguistici

    - corso Sicurezza

    - stage in azienda

    - impresa formativa simulata

    - percorsi progettate con aziende

    - attività sportive per atleti di alto livello

    - seminari su tematiche di indirizzo o a fini orientativi

    - attività di orientamento per studenti classi medie inferiori

    - attività di orientamento per corsi universitari o postdiploma

    - corsi di potenziamento lingua Inglese finalizzati all'acquisizione di una certificazione

    - corsi/seminari di potenziamento competenze trasversali erogati da Enti e Fondazioni

    - corsi su tematiche di indirizzo erogate da aziende accreditate con conseguimento della certificazione finale

Orari segreteria: chiusa
Orari di oggi: 10:00 - 12:30
  • Lunedì

    10:00 - 12:30

  • Martedì

    10:00 - 12:3016:00 - 19:00

  • Mercoledì

    10:00 - 12:30

  • Giovedì

    10:00 - 12:3016:00 - 19:00

  • Venerdì

    10:00 - 12:30

  • Sabato

    Orari segreteria: chiusa

  • Domenica

    Orari segreteria: chiusa

  • 22 Settembre 2023 06:39 ora locale

mood_bad
  • Ancora nessuna recensione.
  • Aggiungi una recensione
    Informazioni sull'Istituto

    La Scuola Secondaria di Secondo Grado Ettore Molinari 

    L' Istituto Ettore Molinari si trova in Via Crescenzago 110/108, nella Zona 3 di Milano.

    E' situata nei pressi della fermata della Metropolitana di Cimiano (Linea 2 – Verde), in un vasto complesso scolastico che comprende anche altri 3 Istituti di scuola secondaria superiore: ITAS “NATTA”, IIS “BESTA”, IIS “MAXWELL”.

     

    Storia dell'Istituto Ettore Molinari di Milano

    L’ Istituto Tecnico Tecnologico è una scuola con una lunga tradizione connessa allo sviluppo industriale del nostro territorio nonchè di tutta la Regione Lombardia.

    Tra le sue diplomate e i suoi diplomati ci sono anche nomi che hanno contribuito al progresso tecnologico della Lombardia.

    Fin dalla sua fondazione, nel 1940, l’Istituto si è inserito nella realtà produttiva nonchè sociale della città.

    In seguito, con il trasferimento degli anni Sessanta, L' Istituto Molinari ha esteso il proprio bacino d’utenza all'intera area metropolitana nordest di Milano.

    La scuola secondaria di secondo grado Ettore Molinari è una scuola pubblica che si ispira ai Principi generali della Costituzione, poiché parte dall'assunto che in una società la scuola rappresenti un modo per superare disuguaglianze sociali, culturali ed economiche.

    Viene costruita giorno per giorno, è una scuola attenta sia alle eccellenze, per cui si progettano percorsi in grado di attivare le potenzialità di ricerca e di autonomia degli studenti in collaborazione con Università e Aziende, sia a studenti in difficoltà per cui si va dall'accoglienza dei DVA, all'attenzione per i DSA e a tutte le categorie dei BES, fino a tutti coloro che semplicemente devono rafforzare il loro percorso per arrivare pienamente al successo formativo.

     

    Il Molinari propone una diversificata scelta di percorso curricolare nel settore scientifico e tecnologico, con cinque percorsi quinquennali, ovvero:

     

    e quattro corsi di Istruzione Tecnica del Settore Tecnologico, ossia:

    L’Istituto Molinari propone anche corsi serali e, per quanto riguarda l’istruzione per gli adulti, fa parte del CPIA N° 5 di MILANO, che ha sede amministrativa in via Pontano 43.

     

    Scuola Secondaria di Secondo Grado Istituto Tecnico Ettore Molinari – Settore Tecnologico

    L’Istituto Tecnico è un percorso quinquennale caratterizzato da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni dell’Unione europea.

    Nel primo biennio (I e II) si studiano le discipline di area comune a tutti gli indirizzi (Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua Inglese, Diritto ed Economia, Matematica, Geografia, Scienze integrate-Scienze della terra e biologia e Scienze motorie e sportive) e le discipline d’indirizzo (Chimica, Fisica, Tecnologie Informatiche, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Scienze Applicate) che hanno una funzione orientativa, in vista delle scelte future.

    In questa fase il peso dell’area comune è maggiore rispetto a quella d’indirizzo, anche per garantire una formazione unitaria che consenta eventuali cambiamenti d’indirizzo.

    Nel secondo biennio (III e IV) e nel quinto anno aumenta il peso delle discipline d’indirizzo, che approfondiscono gli aspetti scientifici e tecnologici specifici del settore di riferimento.

    Insieme alle discipline di area comune (Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua Inglese, Matematica e Scienze motorie e sportive) concorrono alla preparazione culturale, tecnica ed anche professionale.

     

    Istituto tecnico Settore Tecnologico indirizzo Informatica e Telecomunicazione Ettore Molinari

    Nell'indirizzo sono previste le due articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali si acquisiscono competenze specifiche nel settore Informatico ed anche nel settore Telecomunicazioni.

     

    1. Articolazione Informatica - ITT Molinari

    Nell'articolazione Informatica si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo.

    Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, specialmente in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa.

     

    Materie d’indirizzo informatica: 

    • Lingua e letteratura italiana;
    • storia cittadinanza e Costituzione;
    • inglese;
    • matematica;
    • complementi di matematica;
    • sistemi e reti;
    • tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni;
    • gestione progetto;
    • organizzazione d’impresa;
    • informatica;
    • telecomunicazione;
    • scienze motorie e sportive;
    • religione /materia alternativa.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di Istituto Tecnico settore tecnologico- informatico

     

    Percorsi universitari in linea con l’istituto tecnico settore tecnologico indirizzo Informatico:

    Lo studente avrà possibilità di accesso ad Ingegneria Informatica, Informatica e Ingegneria Elettronica.

     

    Opportunità lavorative:

    - Disegnatore Industriale;

    - Impiegato Tecnico;

    - Manutenzione Informatica;

    Tecnico elettronico firmware e software.

     

     

     

    2. Articolazione telecomunicazione - ITT Molinari

    Nell'articolazione Telecomunicazioni si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle, con particolare riferimento agli aspetti innovativi nonchè alla ricerca applicata.

    Il profilo professionale dell’indirizzo permette un efficace inserimento in una pluralità di contesti aziendali, con anche possibilità di approfondire maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche delle diverse realtà territoriali.

     

    Materie d’indirizzo telecomunicazioni:

    • Lingua e Letteratura italiana;
    • Storia cittadinanza e Costituzione;
    • Inglese;
    • Matematica;
    • complementi di Matematica;
    • Sistemi e Reti;
    • Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni;
    • Gestione Progetto;
    • Organizzazione d’Impresa;
    • Informatica;
    • Telecomunicazione;
    • Scienze motorie e sportive;
    • Religione/materia alternativa.

     

    Una volta conseguito l’esame di stato l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:

    ➡ Diploma di Istituto Tecnico settore tecnologico- telecomunicazioni

     

    Percorsi universitari in linea con l’istituto tecnico settore tecnologico indirizzo telecomunicazione:

    Lo studente avrà possibilità di accesso ad Ingegneria in telecomunicazione.

     

    Opportunità lavorative:

    Gli alunni del Molinari di Milano potranno trovare sbocchi lavorativi in aziende che conducono ricerche, progettano e testano apparati, sistemi e reti di telecomunicazioni.

     

    Sovrintendono e dirigono tali attività:

    • In particolare è richiesto personale per fare il bug fixing, fare test funzionali, realizzare prototipi e dirigere i lavori per la costruzione di impianti.
    • Creare, modificare o verificare software e altri applicativi.
    • Effettuare rilievi, calcoli o misurazioni e controllare o gestire la corretta applicazione delle norme sulla sicurezza.
    • Collaudare impianti o macchinari, ottimizzare i processi produttivi,  svolgere attività di monitoraggio, redigere rapporti o documenti tecnici.
    • Sperimentare e sviluppare nuove tecnologie in materia di telecomunicazioni, progettare e sviluppare apparati, sistemi o reti di telecomunicazioni e ricercare o scegliere le attrezzature e i materiali.

     

     

    Ampliamento dell’offerta formativa

     

    Per la valorizzazione delle eccellenze la scuola Ettore Molinari propone la partecipazione a concorsi, competizioni teoriche nonchè sperimentali nelle discipline di Biologia, Chimica, Fisica, Informatica e Matematica:

    • Olimpiadi Europee delle Scienze (Progetto EUSO);
    • Giochi della Chimica;
    • Olimpiadi di Fisica e i Giochi di Anacleto;
    • Giochi di Archimede e Giochi d’Autunno (matematica);
    • Olimpiadi di Informatica.

     

    Sono inoltre previsti anche i seguenti progetti:

    • Educazione alla legalità;
    • Educazione all'affettività;
    • Teatro e arte, cinema e teatro in lingua inglese;
    • progetti per sensibilizzare gli studenti sui temi ambiente, salute e sicurezza;
    • viaggi di istruzione.
    Iscrizione Online alla Scuola

    Questa scuola ti è piaciuta e vuoi procedere con l' iscrizione?

    Ora puoi farlo online senza preoccuparti più degli orari della segreteria. Scopri quanto è semplice!


    Iscrizione Online
    Clicca l'immagine per Street View
    Sei già registrato al Sito?

    La registrazione è semplice, rapida e gratuita.

    Iscrivendoti potrai salvare nel tuo account le scuole che più ti interessano.

    Registrati
    trovalascuola.it logo bianco

    Ti piace Trovalascuola.it?

    Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
    importanti per noi!

    Aiutaci a migliorare...

    Hai consigli da darci?

    Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

    Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!