Scuola Primaria Spiga
La Scuola Primaria di via della Spiga, sede di un monastero femminile già dall'inizio del XIII secolo, ospitò a partire dal 1780 le due prime classi elementari, in aule concesse in affitto dalle religiose.
Da quel momento il palazzo, con vicende alterne, non abbandonò più la sua vocazione come luogo di istruzione.
Nel 1995, trasferitasi dalla sua sede storica di via Goito, vi si insediò anche la scuola secondaria di primo grado “Giuseppe Parini”.
Infine nel 1997 la scuola secondaria di primo grado “Luigi Cagnola” entrò a far parte dell’Istituto comprensivo, mantenendo la sua sede in via Solferino.
Successivamente fu rinominata scuola secondaria di primo grado Giuseppe Parini come succursale.
L' Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L'istituto comprensivo Milano Spiga non comprende solo la scuola primaria Spiga ma è costituito da altri 3 plessi:
- scuola primaria Alberto Da Giussano in Via Bastioni di P.ta Nuova, 4;
- scuola secondaria di primo grado Giuseppe Parini in Via Santo Spirito, 21;
- la scuola secondaria di primo grado Giuseppe Parini (succursale) in Via Solferino, 52.
L’Istituto Milano Spiga nasce nell’a.s. 2008/2009 con l’accorpamento della scuola primaria Alberto da Giussano con I.C. Rossari Castiglioni.
Inoltre le scuole che lo compongono sono istituzioni storiche del mondo educativo milanese e dei quartieri dove hanno sede i vari plessi.
Progetti e attività
Progetti che caratterizzano la scuola primaria Spiga sono:
- continuità e raccordo;
- "Insieme al cinema";
- "Salute e benessere";
- "Quotidiano @ classe";
- "Creativi digitali";
- "Arte con Brera";
- sport e benessere, giornata sportiva;
- musica;
- inglese con genitori madre lingua;
- "MemoMi";
- "LIBeRI";
- cittadinanza attiva.
Seguono anche:
- "Vivi e conosci il tuo quartiere" / "quartieri tranquilli";
- concerti/eventi;
- giornata sportiva nei giardini pubblici di Porta Venezia;
- feste di fine anno;
- uscite didattiche sul territorio;
- viaggi d'istruzione;
- scuola-natura in collaborazione con il Comune di Milano;
- spettacoli teatrali.
Infine corsi pomeridiani facoltativi: Inglese e drama; musical; scacchi; ginnastica artistica; scherma; karate; danza hip hop; calcetto; pallavolo; basket.