La Scuola Primaria Pisacane e Poerio
La nostra Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo Pisacane e Poerio pone da sempre al centro della sua azione il bambino ed il preadolescente tenendo conto dei loro specifici bisogni. Per questo motivo l'Istituto comprensivo si pone le seguenti finalità prioritarie:
- Sviluppare l’interesse, la curiosità e la motivazione ad apprendere,
- Abituare gli alunni a trasferire conoscenze e competenze da un campo all’altro del sapere per favorire la formazione del pensiero critico.
- Sviluppare negli alunni l’autonomia, la responsabilità all’impegno e l’abitudine allo studio. - Favorire il raggiungimento di obiettivi educativi parallelamente a quelli didattici, tenendo in considerazione anche le diversità individuali.
Inoltre:
- Favorire la crescita degli alunni nella consapevolezza di essere cittadini del futuro.
- Insegnare a ogni alunno a collaborare con tutti accettando le diversità.
- Far vivere gli alunni in un ambiente accogliente che offra loro punti fermi e sicurezza.
- Favorire negli alunni la capacità di accettare e superare eventuali insuccessi.
Infine:
- Favorire l’esperienza concreta ai fini dell’apprendimento e della valorizzazione di abilità e potenzialità individuali.
- Abituare gli alunni a considerare la scuola un luogo che consente loro di comunicare ed essere ascoltati.
- Prevenire e curare il disagio di alunni svantaggiati dal punto di vista economico o di recente immigrazione.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria Pisacane e Poerio
L'Istituto Comprensivo Pisacane e Poerio non comprende solo la scuola primaria Pisacane e Poerio, ma anche la scuola secondaria di primo grado Locatelli-Oriani in via Pisacane, 13;
L’Istituto Comprensivo Pisacane e Poerio è collocato in un quartiere urbano molto vario nel quale, accanto ad aree caratterizzate da un'edilizia medio ed alto borghese, si trovano zone di edifici popolari abitati prevalentemente da persone e famiglie di recente immigrazione.
Conseguentemente si tratta di un contesto sociale eterogeneo e ricco di vissuti culturali diversificati che si riproducono all'interno della scuola stessa.
Inoltre la zona, in posizione semi-centrale, in questi anni sta progressivamente modificando l'uso degli edifici, che da abitazione vengono trasformati in sedi di attività terziarie.
Infine il territorio in cui sorge la scuola è servito da un'efficiente rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente il centro e i luoghi di maggior interesse culturale (monumenti, musei, teatri...).
Da ultimo l'edificio scolastico fa parte di un complesso in cui sono presenti:
- Asilo nido Goldoni
- Scuola dell’infanzia Goldoni
- I.C.S. “Pisacane e Poerio”:
- Scuola Primaria “Pisacane-Poerio”
- Scuola Secondaria di Primo Grado “Locatelli-Oriani”
- la Scuola Secondaria di Secondo Grado “Virgilio”.
Progetti e Attività
Progetti specifici della scuola primaria sono, in primo luogo:
- accoglienza e raccordo con la Scuola dell’Infanzia;
- attività di prima accoglienza per alunni stranieri (laboratori di prima alfabetizzazione di italiano L2);
- Progetto: “A scuola per insegnare, a scuola per imparare” (in collaborazione con un logopedista per rilevare ed intervenire tempestivamente DSA);
- attività educatori (rivolto ad gli alunni in difficoltà);
- progetto coordinamento insegnanti di sostegno;
- sportello psicologico rivolto agli insegnanti e ai genitori.
Inoltre:
- Consiglio dei ragazzi (rappresentanti si riuniscono periodicamente per proporre, discutere e scegliere iniziative volte a migliorare la vita scolastica, a sviluppare la solidarietà, il senso civico, il riconoscimento dei diritti umani e civili);
- progetto "Jolly Phonics" (classi I e II, ha lo scopo di attivare il processo di letto-scrittura della lingua inglese attraverso un approccio multisensoriale che si avvale dell'uso "trasparente" dei grafemi e diagrammi).
- Potenziamento della lingua inglese con esperto madrelingua (un’ora a settimana in compresenza con l'insegnante curricolare, classi III e V);
- certificazioni della lingua inglese (Le classi quinte possono sostenere a fine anno le prove per la certificazione europea in lingua inglese ai livelli Starters, Movers e Flyers);
- "Educare all’affettività" (psicofavole di Danielski);
- Progetto informatica nella scuola primaria (sperimentazione delle nuove tecnologie applicate alla didattica attraverso l’uso di immagini per veicolare contenuti, utilizzo di power point, creazione di ipertesti);
Infine:
- laboratori multimediali;
- progetto mobilità sostenibile (obiettivo di sviluppare nei ragazzi l’abitudine a un trasporto sostenibile);
- promozione della lettura, progetto musica (con la consulenza di esperti qualificati);
- laboratorio teatrale;
- "cinema a scuola";
- proposte culturali, uscite didattiche e viaggi di istruzione.
Aggiungi una recensione