La Scuola Primaria Pasquale Sottocorno
La Scuola Primaria Pasquale Sottocorno si inserisce nel quartiere di Rogoredo, nella zona sud-est di Milano.
Diverse sono le istituzioni di riferimento per la scuola primaria. In sintesi i Servizi Socio Assistenziali sono:
- Cooperativa sociale' La Strada';
- Galdus formazione;
- Cooperativa sociale Martinengo - La Casa di Sam;
- Parrocchia Sacra famiglia (aiuto compiti, polisportiva, spazi gratuiti, proposte educative), Servizi Sociali della Famiglia Viale Puglie;
- Polo Territoriale Uonpia via Barabino, AIAS San Donato Milanese.
Inoltre le risorse culturali sportive e ricreative:
- Circolo Mondini-Spazio Coop;
- Associazione Sportiva Rogoredo 84;
- Biblioteca comunale, Scuola Popolare di italiano per stranieri.
Infine la scuola collabora con la Polizia Municipale e il Municipio 4.
Nel quartiere esistono diverse realtà sociali e anche gli alunni provenienti da altri paesi, inseriti nella Scuola Primaria Pasquale Sottocorno, soprattutto nelle classi del biennio, diventano bilingui.
Perciò tale condizione rappresenterà per loro un punto di forza. Infatti gli alunni italiani attraverso di loro conoscono altre culture e imparano il rispetto per le differenze culturali.
L'Istituto Comprensivo della Scuola Primaria
L’Istituto comprensivo Pasquale Sottocorno si è formato nel 2008/2009 quando, in seguito al dimensionamento la scuola elementare di via Monte Piana e la scuola media di via Monte Popera, si sono unite.
Successivamente, da settembre 2019 la sede legale, gli uffici di Segreteria e Direzione nonché la Scuola Secondaria di Primo Grado si sono trasferiti da Via Monte Popera a Via Medici del Vascello 42.
L’Istituto Comprensivo Pasquale Sottocorno è quindi composto da due plessi, la Scuola Primaria Pasquale Sottocorno e la Scuola Secondaria di Primo Grado Medici del Vascello.
Progetti e attività
La scuola primaria Pasquale Sottocorno offre numerosi progetti specifici, come:
- Integrazione e intercultura;
- Educazione all'affettività;
- Raccordo con scuola dell'infanzia e secondaria di primo grado;
- Promozione alla lettura; Viaggi di istruzione;
- "Scuola Natura" (una settimana di scuola alternativa a contatto diretto con la natura nelle case vacanze del Comune di Milano, situate in località marine, di lago e di montagna);
- Progetto musicale (impostazione della voce e canto corale, corpo, movimento e ritmo, alfabetizzazione musicale, pratica strumentale);
- "L'invasione colorata"- operazione scuole pulite (una giornata di pulizia annuale dello stabile);
- Attività motorio-sportive;
- Progetto screening DSA;
- BookCity classi IV (Incontri con gli autori, scrittura creativa, lettura animata in un coinvolgente percorso di educazione alla lettura);
- “Alla scoperta della filosofia” (workshop di filosofia per bambini);
- "Sky Academy" classi IV e V (esperienze pratiche ed interattive del linguaggio dei media all'interno degli studi televisivi);
- StoryTelling (lettura animata e coinvolgente di una fiaba).
Inoltre in orario extrascolastico possono essere attivati i seguenti corsi a pagamento: pallavolo, minibasket, pallamano, calcio, ginnastica artistica, danza moderna, hip hop, scacchi, teatro e lingua inglese.
Aggiungi una recensione