La Scuola Primaria Giusti e D'Assisi
La Scuola Primaria Giusti e D’ Assisi fa parte dell’istituto comprensivo Giusti e G. D'Assisi che comprende anche:
– scuola primaria Ciceri-Visconti in via Palermo 7/9
– Infine c'è la scuola secondaria di primo grado Panzini situata in via Giusti 15/A.
Maggiori informazioni sull'Istituto Comprensivo
L’ IC Giusti e C. D’Assisi viene fondato nell’ anno scolastico 1997 / 1998 dall'unione delle scuole elementari di via Giusti e di via Palermo con la scuola media Panzini.
La nascita dell’Istituto Comprensivo è stata un atto importante perché unificando tre realtà diverse, ha avviato, nell’ambito della scuola dell’obbligo, un unico percorso formativo che coincide, per gli alunni, con una fase importante della loro formazione.
Le tre scuole inserite in differenti contesti territoriali hanno infatti delle specifiche in comune come: l’attenzione per gli alunni, per la loro individualità e per i singoli percorsi di conoscenza e di relazioni.
Maggiori Informazioni sulla Scuola Primaria Giusti e D'Assisi
La primaria di via Giusti 15 nasce nel secondo dopo guerra e si trova nel quartiere Sarpi–Canonica
Per venire incontro ai bisogni di una utenza sempre più variegata la scuola si è impegnata ad includere ogni alunno alla partecipazione della vita scolastica in maniera autonoma e costruttiva nel rispetto delle diversità.
D'altra parte non è una coincidenza che il motto della scuola sia " Insieme si cresce... meglio".
La Scuola Primaria Giusti e D' Assisi si differenzia inoltre per i rapporti che cerca di instaurare con le famiglie degli alunni con costanti comunicazioni, in particolar modo nei percorsi scolastici problematici.
Il percorso d' apprendimento dell' alunno viene valutato con attenzione e laddove si evidenziano lacune vengono attuate iniziative di recupero adeguate per aiutare lo studente nel raggiungimento del successo scolastico
Tali risultati vengono raggiunti grazie ad una didattica basata sulle esperienze dirette in quanto sono presenti numerosi laboratori in ciascun plesso e non solo, ma anche uscite sul territorio che forniscono ultreiori elementi di conoscenza, di relazione e di partecipazione.
Progetti e attività
L' istituto si caratterizza per la sua progettualità capace di inserire nel contesto scolastico tutti gli interventi didattici proposti e necessari a raggiungere gli obbiettivi del programma nazionale nonchè per uno sviluppo culturale, personale e di una convivenza democratica degli alunni.
- Accoglienza,
- continuità e Orientamento
- “ODISSEA” per la ricerca di nuovi sentieri nel campo dei disturbi specifici di apprendimento
- Gioco sport con l’intervento di consulenti CONI
- “Educazione ad una sana alimentazione“
- “City cibo” (iniziativa volta al risparmio solidale in ambito alimentare)
- Iniziative in collaborazione con l’ASL di Milano e operatori della Polizia Municipale
- Attività ed incontri condotti in forma diretta dai docenti della scuola o da specialisti dell’ASL che hanno come obiettivo la promozione del benessere personale. Durante gli incontri si trattano le seguenti tematiche: igiene personale, incidenti domestici, educazione all’affettività/sessualità
- educazione stradale
- prevenzione del bullismo del tabagismo e delle diverse dipendenze.
- “Promozione della sicurezza”
- “Social network uso e abuso“
- “Siamo nati x camminare” (curato dall’Associazione Genitori Antismog)
- “Riciclotappo e Ricicloplastica”
- “Incontro con…” (serie di incontri – dibattiti con magistrati, docenti universitari, associazioni di volontariato, rappresentanti della vita sociale)
- “Cittadinanza attiva” (laboratori promossi per i bambini coinvolgendo anche i loro genitori sull’educazione alla partecipazione costruttiva alla vita scolastica e sociale)
- “Musicarte” (manipolazione, ascolto, riconoscimento dei suoni, acquisizione di tecniche pittoriche, partecipazione a cori o piccole orchestre, drammatizzazione e allestimento di uno spettacolo teatrale)
- “Biblioteca di classe e di plesso”
- “Scambio del libro”
- “Settimana della lettura”
- “Sperimentando imparo”
- Giochi matematici
- “Prestito professionale” (8 lezioni condotte completamente in inglese
dagli insegnanti delle medie su argomenti preventivamente condivisi con i colleghi della primaria)
- AULA 3.0 (pensato per un uso più consapevole delle nuove tecnologie, integrato all’interno della didattica curricolare)
Aggiungi una recensione