Istituto di Istruzione Superiore Torricelli di Milano

Scopri tutte le caratteristiche del Torricelli di Milano e i suoi indirizzi di studio

Il Torricelli ha una sede con due percorsi: Liceo e Istituto Tecnico

Sede del Torricelli in via Ulisse Dini 7

Indirizzi di studio dell' Istituto Torricelli di Milano

Seleziona l'indirizzo scolastico per ottenere maggiori informazioni

LICEI

SCIENZE APPLICATE

SCIENTIFICO SPORTIVO

ISTITUTI TECNICI

MECCANICA

INFORMATICA

CHIMICA

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Scienze Applicate


 

Materie di studio:

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Informatica
- Scienze naturali
- Storia e geografia
- Discipline sportive
- Lingua straniera inglese
- Disegno e storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o attività alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Fisica
- Chimica
- Economia
- Ingegneria
- Veterinaria
- Architettura
- Medicina riabilitativa
- Scienze Matematiche


 

Opportunità lavorative:

- Settore informatico
- Tecnico di laboratorio
- Campo logistico e organizzativo
- Società che si occupano di analisi chimiche

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Sportivo


 

Materie di studio: 

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Lingua inglese
- Scienze naturali
- Storia (triennio)
- Lingua e cultura latina
- Disegno e Storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Fisica
- Chimica
- Biologia
- Farmacia
- Informatica
- Fisioterapia
- Matematica
- Scienze naturali
- Scienze motorie


 

Opportunità lavorative:

- Personal trainer
- Consulente sportivo
- Gestione di palestre
- Preprarazione atletica
- Management dello sport
- Comunicazione e informazione sportiva
- Consulente per impiantistica dello sport
- Organizzazione e coordinazione di eventi sportivi agonistici

Informazioni dettagliate >

Orientamento ITT Meccanica


 

Materie di studio: 

- Storia
- Diritto
- Disegno
- Meccanica
- Matematica
- Scienze Integrate
- macchine ed energia
- Sistemi e automazione
- Lingua straniera inglese
- Scienze Integrate Fisica
- Tecnologie informatiche
- Scienze Integrate Chimica
- Scienze motorie e sportive
- Complementi di matematica
- Lingua e letteratura italiana
- Scienze della Terra e Biologia
- Scienze e tecnologie applicate
- Geografi a generale ed economica
- Religione cattolica o attività alternativa
- progettazione e organizzazione industriale
- Tecnologie meccaniche di processo e prodotto
- Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

I percorsi universitari sono principalmente di natura ingegneristica, ovvero:

- Navale
- Meccanica
- Aerospaziale
- Meccatronica
- ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria dell'automazione


 

Opportunità lavorative:

- controllo qualità
- manutentore meccanico
- operatore alle macchine utensili
- programmatore di macchine CNC
- tecnico dell’uso razionale dell’energia
- tecnico e manutentore autronico dell’auto
- progettista di sistemi di energia rinnovabile
- responsabile della sicurezza nei luoghi di lavoro
- disegnatore industriale mediante l’utilizzo del CAD
- responsabile della programmazione della produzione

Informazioni dettagliate >

Orientamento ITT Informatica


 

Materie di studio: 

- Storia
- Diritto
- Biologia
- Informatica
- Matematica
- Sistemi e reti
- Scienze Integrate
- Telecomunicazioni
- Scienze della Terra
- Lingua straniera inglese
- Scienze Integrate Fisica
- Tecnologie informatiche
- Scienze Integrate Chimica
- Scienze motorie e sportive
- Lingua e letteratura italiana
- Complementi di matematica
- Scienze e tecnologie applicate
- Geografi a generale ed economica
- Religione cattolica o attività alternativa
- Gestione prodotto e organizzazione di impresa
- Tecnologie e progettazione sistemi informatici
- Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

I percorsi universitari sono principalmente di natura ingegneristica, ovvero:

- Elettronica
- Informatica
- Telecomunicazioni
- Ingegneria gestionale


 

Opportunità lavorative:

- Programmatore
- WEB Developer
- Tecnico dati e rete
- Progetti informatici
- Consulente commerciale
- Progettista di software applicativo
- Tecnico dispositivi e strumenti elettronici
- Tecnico installatore e manutentore hardware
- Insegnamento come insegnante tecnico-pratico
- Tecnico per le aziende che si occupano di software e internet
- Analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici
- Sviluppatore di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza

Informazioni dettagliate >

Orientamento ITT Chimica


 

Materie di studio: 

- Diritto
- Matematica
- Materie di studio
- Scienze Integrate
- Storia e geografia
- Lingua straniera inglese
- Scienze Integrate Fisica
- Tecnologie informatiche
- Scienze Integrate Chimica
- Scienze motorie e sportive
- Lingua e letteratura italiana
- Complementi di matematica
- Scienze della Terra e Biologia
- Scienze e tecnologie applicate
- Chimica organica e biochimica
- Chimica analitica e strumentale
- Tecnologie chimiche e industriali
- Geografi a generale ed economica
- Religione cattolica o attività alternativa
- Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

Area Sanitaria
- Dietista
- Farmacia
- Ostetricia
- Fisioterapia
- Odontoiatria
- Scienze motorie
- Medicina e Chirurgia
- Medicina Veterinaria
- Tecnico di radiologia
- Biotecnologie sanitarie
- Scienze infermieristiche
- Biotecnologie veterinarie
- Tecnico di laboratorio biomedico
- Sicurezza igienico sanitaria degli alimenti

 

Area biologica e ambientale
- Geologia
- Biotecnologie
- Scienze naturali
- Scienze Biologiche
- Biologia molecolare
- Biotecnologie agrarie
- Scienze e tecnologie agrarie
- Scienze e tecnologie alimentari
- Tecnologie forestali e ambientale

 

Area chimica
- Chimica
- Scienze ambientali
- Chimica industriale
- Scienze dei materiali
- Tecnologie farmaceutiche
- Tecnologie per la conservazione e il restauro


 

Opportunità lavorative:

- Libera professione
- Chimica dell’ambiente
- Stabilimenti di produzione
- Laboratori di controllo qualità
- Laboratori di analisi, di ricerca e sviluppo
- Società che si occupano di certificazioni di qualità per il settore chimico

Come arrivarci

Fermate della Metropolitana nell’ arco di 250m

  • Mm2 – Fermata P.za Abbiategrasso 

bus trovalascuola Fermate del Pullman nell’arco di 250m

  • 65 – Fermata P.za Abbiategrasso
  • 79 – Fermata P.za Abbiategrasso
  • Q79 – Fermata P.za Abbiategrasso
  • 230 – Fermata P.za Abbiategrasso

tram trovalascuola Fermate del Tram nell’arco di 250m

  • 3 – Fermata P.za Abbiategrasso
  • 15 – Fermata P.za Abbiategrasso

 

Contatti della Sede

02 89511344 / 02 89512647

Via Ulisse Dini, 7, 20142 Milano

miis101008@istruzione.it

www.torricellimi.edu.it

 

Laboratori e aule speciali del Torricelli

  • tre palestre
  • laboratori di sistemi
  • laboratori di Microbiologia
  • aula da disegno
  • laboratori di Fisica e Chimica
  • laboratori di analisi chimiche
  • due aule computer
  • laboratori di macchine utensili
  • laboratori di spettrofotometria
  • aula di scienze
  • laboratori di Chimica Organica
  • laboratorio multimediale di inglese
  • laboratori di automazione e robotica
  • laboratorio CAD per le classi del biennio ITI
  • laboratorio di CAD per il corso di meccanica
  • aula Magna
  • laboratori di macchine termiche e idrauliche
  • cinque laboratori multimediali con più di 100 PC
  • laboratori di cromatografia per il corso di chimica
  • laboratorio di elettronica (utilizzato da tutte le specializzazioni)
  • biblioteca (diecimila volumi e alcuni abbonamenti a riviste scientifiche)

 

Spazi esterni e impianti sportivi

  • cortile esterno
  • pista di atletica
  • campo di calcio
  • palazzetto dello sport

Tutte le caratteristiche dell' Istituto Torricelli di Milano

Indice

Il contesto scolastico dell' Istituto Torricelli di Milano

 

Chi sono gli iscritti del Torricelli?

Gli studenti dell' Istituto Torricelli di Milano provengono maggiormente da contesti sociali ed economici svantaggiati e molti sono gli studenti con cittadinanza non italiana.

Negli anni la programmazione didattica del Torricelli e i metodi di studio applicati si sono modificati e adattati per venire incontro a questa esigenza.

All’ interno dell’ Istituto Torricelli di Milano coesistono realtà socioeconomiche medio alte e medio basse tra Liceo e Istituto Tecnico in maniera omogenea.

Si registra però, un costante aumento di ragazzi in entrata dalle scuole medie con una preparazione scolastica lacunosa e non efficace.

 

Com’è la zona in cui si trova il Torricelli?

Nei dintorni dell' istituto Torricelli sono presenti diverse strutture sportive, tra cui anche una piscina comunale e una biblioteca.

Situato in zona Sud di Milano, nel quartiere Chiesa Rossa, l’ istituto è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e ha un ampio parcheggio interno.

La zona è vicina a molti quartieri “dormitorio” dove purtroppo il livello di criminalità giovanile è alto e non sempre adeguatamente contrastato dalle famiglie.

Il Comune di Milano partecipa economicamente alla vita dell’ Istituto Torricelli permettendo di garantire il diritto allo studio con iniziative varie per tutti gli allievi.

Parte dei fondi sono usati per premiare gli alunni più meritevoli con borse di studio e corsi pomeridiani gratuiti per il conseguimento di certificazioni linguistiche e informatiche.

Molto importante anche il contributo che il Comune di Milano, in collaborazione con i comuni dei paesi limitrofi offrono per dare sostegno educativo ad alunni con disabilità.

La manutenzione ordinaria e straordinaria è invece affidata all’ ente proprietario dell’ immobile, ovvero la Città Metropolitana di Milano che non interviene adeguatamente per la gestione della scuola e del centro Puecher stesso.

 

Quali sono le risorse economiche e lo stato degli edifici del Torricelli?

L’ istituto Torricelli di Milano è ospitato all’ interno del centro Puecher, un grande complesso che ospita diverse altre realtà scolastiche.

L’ edificio risale agli anni 70 ed è un complesso in muratura con corpo centrale e due capannoni utilizzati come laboratori.

Sono presenti numerosi laboratori e attrezzature efficienti e sempre al passo con i tempi, che permettono agli studenti di entrambi i percorsi di avere esperienze laboratoriali d’ avanguardia per l’ indirizzo di studi scelto.

Tra le tante peculiarità didattiche il Torricelli può vantare un’infrastruttura tecnologica moderna e complessa ovvero:

  • 30 laboratori cablati con stampanti in rete.
  • Circa 400 pc.
  • 43 aule con lavagne interattive multimediali e proiettori.
  • Una biblioteca multimediale.
  • Un’aula riunioni con impianto multimediale.
  • Tre server con funzioni avanzate di virtualizzazione hardware.
  • Impianto di videosorveglianza interno ed esterno.

Inoltre, nell’ anno scolastico 2018 / 2019 è stato inaugurato un nuovo Laboratorio di robotica.

Nonostante il costo di mantenimento importante di una tale infrastruttura l' Istituto Torricelli di Milano non ha mai dovuto fare tagli di nessuna natura al suo consolidato e positivo assetto finanziario che permette di rispettare appieno le attività connesse al PTOF.

Ciò è possibile grazie ai finanziamenti privati derivanti dalle famiglie, dal gestore del bar interno e dall’ azienda che ha installato i distributori automatici di bevande e spuntini.

I soli fondi stanziati dall’ ente proprietario non sarebbero sufficienti a mantenere gli alti standard di sicurezza ed efficienza didattica del Torricelli.

 

Qual è il livello di preparazione dei docenti del Torricelli?

I docenti del Torricelli sono in maggior parte persone assunte a tempo indeterminato che garantiscono una continuità dell’ insegnamento degli alunni.

Il dirigente scolastico è titolare nell’ istituto dall’ anno scolastico 2002 / 2003 mentre il DSGA dal 2008 / 2009.
A seguito della legge 107 del 2015 il numero di docenti titolari è aumentato del 20% grazie all’ organico di potenziamento.

Tuttavia, dall’ AS 2016/2017 dopo l’effettiva entrata in vigore del provvedimento anziché migliorare la qualità professionale si è registrata una grande instabilità e lunghi periodi di discontinuità nell’ insegnamento, in quanto la maggior parte degli insegnanti nominati subito dopo la presa di servizio si è assentata.

Il disagio più emblematico ancora irrisolto è quello degli insegnanti di sostegno, dei 7 assunti 3 di loro non hanno mai prestato servizio presso il Torricelli.

Ciò ha causato problemi agli alunni DVA che non hanno potuto essere seguiti adeguatamente.

Gli insegnanti in possesso di certificazioni linguistiche sono solo il 15%, numero non sufficiente ad insegnare materie di studio in lingua straniera come previsto.

Meglio, infine, per i docenti con certificazioni informatiche che si attestano al 20%.

 

Gli esiti del Torricelli

Risultati Scolastici

 

Quali sono i punti di forza?

Nelle classi terze del Tecnico la percentuale di studenti ammessi all’ anno successivo è in costante crescita, superiori ai valori medi di riferimento.

Si registra inoltre sempre per le stesse classi un numero di studenti rimandati a settembre inferiore del 10% rispetto alla media nazionale, e i risultati sono molto buoni anche in tutti gli altri indirizzi del Liceo.

Nelle prove standardizzate di italiano e matematica il Torricelli si differenzia sia per il Tecnico che per il Liceo con risultati superiori alla media lombarda.

Gli abbandoni e i trasferimenti sono inferiori ai riferimenti nazionali.

Nonostante l’ enorme numero di iscritti i provvedimenti disciplinari sono quasi inesistenti grazie a politiche efficaci di promozioni di buona condotta.

 

Quali sono i punti di debolezza?

In tutti gli indirizzi Tecnici c’è una forte concentrazione di bocciature nel corso del primo anno, la causa però si trova spesso in genitori che non tengono conto dell’ orientamento fatto alle scuole medie.

La composizione delle classi è molto complessa per entrambi i percorsi di studi, all’ interno dello stesso gruppo si trovano quasi sempre alunni con lacune già dalle scuole medie, e/o con disturbi dell’ apprendimento per oltre metà della classe, a cui si aggiungono i ripetenti.

In generale, al Torricelli la media di alunni che non sono ammessi alle classi successive è leggermente superiore alla media nazionale.

I risultati in uscita dei diplomati, specialmente dei percorsi Liceo sono inferiori se si paragonano scuole dello stesso livello socioculturale, la causa è individuabile sempre in un cattivo orientamento e in studenti che si iscrivono ad indirizzi per i quali non hanno un adeguata preparazione.

 

Valutazione Finale:

La scuola Torricelli ha dovuto nel tempo affrontare diverse problematiche del corpo docenti e un grande numero di studenti non preparati dalle scuole medie per i percorsi formativi scelti.

Nonostante la grande professionalità e strumentazioni di laboratorio all’ avanguardia, il Torricelli, specialmente per gli indirizzi di Liceo, non è in grado di promuovere eccellenze.

I risultati medi nel 62% evidenziano diplomati con votazioni inferiori al 70.

 

Autovalutazione della scuola con votazione da 1 a 7:

Voto 3.

 

Competenze chiave europee

 

Quali sono i punti di forza?

Il Torricelli offre la possibilità di migliorare la comunicazione in lingua straniera con certificazioni europee (QCER).

Tutte le classi quinte ricevono l’ insegnamento di una materia in lingua inglese (CLIL).

Si organizzano corsi curricolari ed extra curricolari per potenziare le competenze informatiche e per conseguire certificazioni informatiche ECDL e EUCIP.

Nelle classi seconde è attivo il progetto BLSD, ovvero Basic Life Support Defibrillation, che insegna agli studenti le nozioni di primo soccorso da conoscere per salvare una vita in caso di arresto cardiaco.

Infine, nelle classi del triennio i docenti promuovono iniziative per sviluppare l’ imprenditorialità e la sicurezza in ambito di lavoro.

 

Quali sono i punti di debolezza?

Manca una valutazione complessiva di tutte le competenze chiave europee attraverso compiti “di realtà” griglie di osservazione e rubriche valutative.

Anche se parte da una base molto buona, il Torricelli negli ultimi anni sta assistendo ad un abbassamento del voto di condotta, principalmente dovuto alle classi dell’ istituto tecnico.

Le carenze causa di debiti e bocciature si concentrano nelle lingue straniere, matematica e materie scientifiche, competenze chiave a livello europeo.

 

Valutazione Finale

La maggior parte degli studenti raggiunge buoni livelli nelle competenze sociali e civiche anche se ci sono lievi segnali di peggioramento di questo dato nel tempo.

 

Autovalutazione della scuola con votazione da 1 a 7:

Voto 5.

 

Percorso dopo il diploma

 

Quali sono i punti di forza?

Gli studenti diplomati al Torricelli di Milano guadagnano nel percorso crediti formativi universitari utili per la laurea.

Chi non prosegue con gli studi, specialmente nel settore tecnico, trova impiego entro i successivi 12 mesi nel 78% dei casi.

Gli immatricolati si iscrivono prevalentemente a facoltà scientifico – economiche e proseguono gli studi proficuamente fino alla laurea.

 

Quali sono i punti di debolezza?

Nonostante i numeri suggeriscano un miglioramento dei risultati, il Torricelli è di poco al di sotto della media regionale per numero di diplomati che trova impiego o prosegue all’ università.

Anche se bassa, è comunque presente un’incidenza di studenti che al fine del percorso di studi non prosegue e non trova lavoro.

 

Valutazione Finale

Nel complessivo i diplomati del Torricelli riescono a inserirsi molto bene nel mondo del lavoro spesso con contratti a tempo indeterminato con qualifiche alte e medie.

Buoni anche i risultati per chi decide di proseguire all’ università, dove l’ ampio spettro di indirizzi trattati permette (previo orientamento in entrata e in uscita) di potersi iscrivere a qualsiasi facoltà.

 

Autovalutazione della scuola con votazione da 1 a 7:

Voto 4.

 

Traguardi e obiettivi raggiunti

Il Torricelli si è prefisso negli anni di ridurre la variabilità tra le classi, obbiettivo raggiunto con risultati tangibili e in costante miglioramento dal 2016.

L’ istituto Torricelli, consapevole delle lacune presenti nelle competenze matematico-logiche e scientifiche degli alunni ha implementato progetti di potenziamento che hanno portato un innalzamento della media dei voti in matematica nel biennio.

Da anni al Torricelli uno dei più grandi obbiettivi è quello di valorizzare le eccellenze, sono state istituite borse di studio per i tre migliori allievi di ogni anno scolastico.

Per aumentare ulteriormente la motivazione, l’ istituto offre un’uscita serale o didattica a tutti gli alunni che mantengono una media superiore all’ 8.

Il risultato apprezzabile è stato un aumento degli studenti con una media pari o superiore all’ 8.

 

 

Tutti i dati riportati sono stati estratti dal sito del MIUR in rispetto della licenza Italian Open Data Licence 2.0.

trovalascuola.it logo bianco

Ti piace Trovalascuola.it?

Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
importanti per noi!

Aiutaci a migliorare...

Hai consigli da darci?

Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!