Istituto Galileo Galilei - Rosa Luxemburg
L'Istituto Galileo Galilei nasce nel 1938 come Istituto Tecnico Industriale per l'Ottica.
L'attuale sede di via Paravia n.31 e' stata inaugurata nel 1966.
Successivamente con il passare degli anni, l'Istituto si e' arricchito di altre specializzazioni.
Dall'anno scolastico 2012/13 all'istituto e' stato associato l'IPIA Rosa Luxemburg di via degli Ulivi n.6, nato nel 1987 come istituto autonomo.
In entrambe le sedi la qualità delle strutture degli edifici è buona e sono inoltre state rilasciate dagli organi competenti le certificazioni, quali quelle relative all'agibilità ed alla prevenzione degli incendi, necessarie per la sicurezza degli edifici e il superamento delle barriere architettoniche.
Le due sedi sono anche facilmente raggiungibili dai mezzi di trasporto.
L'Istituto dispone per di più di numerosi e ampi laboratori scientifico-tecnologici dotati di strumentazione moderna ed adeguata che viene costantemente tenuta aggiornata.
Entrambi gli edifici sono dotati anche di rete cablate e connessione wi-fi in tutti i loro spazi.
Sul piano urbanistico il territorio e' molto disomogeneo: alterna ampie aree verdi ad altre completamente cementificate, strade di varie categorie , villette e condomini, abitazioni popolari e di prestigio.
Sul territorio c'è stato un incremento della popolazione dovuto principalmente all'immigrazione di stranieri e si sono sviluppate attivita' commerciali, artigianali e la piccola e media industria.
Gli studenti, provenienti da un vasto bacino di utenza che dalla zona ovest di Milano si estende a vari comuni limitrofi, presentano situazioni familiari nonchè bisogni socioculturali molto diversificati.
Attualmente i due plessi comprendono i seguenti indirizzi:
Istituto Galileo Galilei - via Paravia:
Istituto Tecnico Tecnologico:
Istituto Professionale:
Istituto Rosa Luxemburg - via Ulivi:
Istituto Professionale:
Tutti i corsi di Istituto Tecnico e di Istituto Professionale sono quinquennali ovvero, un biennio propedeutico e un triennio di indirizzo.
I corsi di Istruzione e Formazione Professionale regionali sono triennali, con il conseguimento di qualifica di operatore al termine del terzo anno e la possibilità di proseguimento degli studi con un quarto anno (per il conseguimento della qualifica di Tecnico).
Indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale - Istituto Galileo Galilei
L’indirizzo “Servizi socio-sanitari” fornisce le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
Il diplomato in questo indirizzo è in grado di partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali, di seguito alcune delle mansioni di colui che opera in questo campo;
- rapportarsi ai competenti enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
- intervenire nella gestione dell’impresa socio sanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
- applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria; organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
- interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
- individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
- utilizzare metodi e strumenti di valutazione o monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
Materie di studio:
Scienze motorie e sportive, Religione/Attività alternative, Italiano, Lingua straniera (inglese), Storia, Diritto ed economia, Matematica, Scienze Integrate (scienze della Terra e biologia), Scienze Integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Geografia, Scienze umane e sociali, Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche, Educazione musicale, Metodologie operative, Seconda lingua straniera (spagnolo), Igiene e cultura medicosanitaria, Psicologia generale ed applicata, Diritto e legislazione sociosanitaria, Tecnica amministrativa ed economia sociale.
Indirizzo Servizi socio sanitari Articolazione Ottico - Istituto Galileo Galilei
L'indirizzo “Servizi Socio-sanitari” dell'Istruzione professionale ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze necessarie per organizzare nonchè attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
Nell'articolazione “Arti ausiliarie alle professioni sanitarie, Ottico” gli studenti acquisiscono le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, mantenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente.
Materie di studio:
Scienze motorie e sportive, Religione/Attività alternative, Italiano, Lingua straniera (inglese), Storia, Diritto ed economia, Diritto e pratica commerciale e legislazione socio-sanitaria, Matematica, Scienze Integrate (scienze della Terra e biologia), Scienze Integrate (Fisica), Scienze integrate (Chimica), Geografia, Disc. sanitarie (anatomia, fisiopatologia oculare, igiene), Ottica, ottica applicata, Esercitazioni di lenti oftalmiche, Esercitazioni di optometria, Esercitazioni di contattologia.
Una volta conseguito l'esame di stato l'alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma di maturità professionale-Servizi socio sanitari
Ampliamento dell'offerta formativa
Si prevedono diverse attività e progetti, ovvero:
- Work shop dedicati a rafforzare competenze specifiche dei vari settori di specializzazione (robotica, e sport – videogiochi, grafica 3D, animazione, illuminotecnica, ecc.)
- Seminari a tema, in relazione ai vari corsi di studio
- Cineforum
- Visite guidate a mostre
- Uscite didattiche e viaggi di istruzione
- Partecipazione a fiere di settore
- Partecipazione a concorsi.