La Scuola Secondaria di Secondo Grado Alessandro Volta
Il Liceo Volta occupa un edificio inaugurato nel 1936 come “Casa del soldato“, che si trova nella zona Tre del decentramento urbano, nei pressi di porta Venezia (la manzoniana Porta Orientale), in un sito appena esterno alla cinta del Lazzaretto.
Oggi è prospiciente le aiuole di via Benedetto Marcello, ove sorge l’albero dedicato dai milanesi alla memoria di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino.
Il “Volta” divenne il terzo liceo scientifico della città quando, 1953/54, si rese autonomo dal liceo “Leonardo da Vinci“.
Nel 1963 venne aggiunta l’ala delle aule di via Settala;
Successivamente, nel 1970 l’Istituto si arricchì dell’ala con l’aula magna, i laboratori e le aule speciali per adattare le strutture alla crescente popolazione scolastica.
Sul retro del corpo principale, vincolato da parte delle Belle Arti, è sorto negli anni ’60 un edificio più recente.
Scuola secondaria di secondo grado: Liceo Scientifico Alessandro Volta
Il contesto socio-economico in cui il Liceo è inserito consente un alto livello di progettualità grazie alla presenza di studenti motivati e di genitori competenti nel seguire i figli e disponibili nel mettere a disposizione della scuola competenze e risorse economiche.
Gli studenti con background migratorio sono l’8% (nelle prime a.s 2018/2019 sono pari all’11,5%) e il 6% degli studenti ha un genitore non italofono, anche perché l’istituto è contiguo ad una zona ad alta densità di immigrazione;
negli ultimi anni sono via via aumentati gli studenti provenienti dall’hinterland, soprattutto perché il Liceo Volta è ben collegato mediante il passante ferroviario e tre linee metropolitane.
La varietà della provenienza amplia le opportunità di relazione tra studenti con background differente.
Materie di studio:
Lingua e lettere italiane, Lingua e lettere latine, Lingua e letteratura straniera, Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Scienze naturali, Fisica, Matematica, Disegno e storia dell’arte, Religione/Alternativa, Educazione fisica.
Due corsi (Corso C e Corso F) sono bilingui: prima lingua francese/tedesco, seconda lingua inglese.
Dalla prima alla quinta gli studenti frequentano tre ore curriculari aggiuntive. Nel corso F è attivo il DSD.
Una volta conseguito l’esame di stato presso il Liceo Volta l’alunno avrà maturato le competenze richieste per ricevere il:
➡ Diploma maturità Scientifica
Percorsi universitari in linea con il Liceo:
La possibilità è di proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario, principalmente per le facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, farmacia e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni
Opportunità lavorative:
Il diplomato in Liceo Scientifico trova il suo naturale compimento nella prosecuzione degli studi in ambito universitario, soprattutto nelle facoltà scientifiche e tecnologiche o nella formazione superiore post diploma.
Sono però possibili anche inserimenti diretti nell’attività produttiva o nelle aziende di servizi, dopo una breve formazione aziendale.
Ampliamento dell’offerta formativa
In orario curricolare o extracurricolare si svolgono, nel corso dell’anno scolastico, numerose attività opzionali (affiancamento, orientamento e arricchimento), proposte di anno in anno dai docenti (singolarmente o in gruppo), analizzate, valutate e approvate dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto,coerentemente con il Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Volta.
Tali attività opzionali sono finanziate per la maggior parte con il contributo volontario delle famiglie (ogni anno viene redatto un elenco dei progetti effettivamente attivati), rientrano a pieno titolo nella formazione dello studente e contribuiscono a determinare il curriculum di ciascuno.
I progetti in atto si dividono in macroaree, ovvero:
Successo formativo:
- accoglienza
- corsi di recupero
- consulenza didattica
- tutoring
- bisogni educativi speciali
- Italiano L2 per lo studio
Educazione alla salute
- sportello psicologico per studenti e genitori
- drugs
- educazione all’affettività e alla sessualità
- adolescenti nativi digitali e uso consapevole del virtuale donazione di organi e trapianti
- Contrasto del bullismo e del cyberbullismo.
Certificazione di lingua straniera offerti dal Liceo Volta:
- corsi di preparazione al First Certificate of English
- corsi di preparazione al “diplome d’etudes Langue Française”
- corso di preparazione al DSD 1 -2 DeutscheSprachdiplom;
Orientamento:
- affiancamento e raccordo con alcune scuole medie della zona
- orientamento in entrata
- progetto RieScO
Attività laboratoriali:
- laboratorio di fotografia
- laboratorio musicale, teatrale, coro ed anche un giornalino scolastico
Sono presenti inoltre diversi corsi d' eccellenza, motivo di vanto del Liceo Volta, ossia:
- olimpiadi di matematica
- olimpiadi di fisica
- corso di coding in linguaggio C++ all’interno del Progetto AMAT
- olimpiadi di informatica
- progetto A-mat
- CusMibioBioLab
- società di lettura
- approfondimento di Matematica
- due corsi di Coding in linguaggio Python, in collaborazione col Politecnico di Milano, aperti anche ai docenti.