Liceo Virgilio di Milano

Scopri tutte le caratteristiche del Liceo Virgilio di Milano e i suoi indirizzi di studio suddivisi per sedi.

Il Liceo Virgilio di Milano è suddiviso in una sede principale ed una succursale

Sede Principale di Piazza Ascoli 2 dell'Istituto Virgilio

Indirizzi di studio della Scuola Virgilio per questa sede

Seleziona l'Indirizzo scolastico per ottenere maggiori informazioni

LICEI

LINGUISTICO

SCIENTIFICO

SCIENZE UMANE

040 - LawCreated with Sketch.

ECONOMICO SOCIALE

CLASSICO

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Linguistico


 

Materie di studio:

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Scienze motorie e sportive
- Lingua e letteratura italiana
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e cultura latina (biennio)
- Lingua Letteratura e cultura inglese
- Religione cattolica o Attività Alternativa
- Lingua Letteratura e cultura straniera 3 (Francese o Tedesco)
- Lingua Letteratura e cultura straniera 2 (Spagnolo o Francese)


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Scienze del Turismo
- Mediazione linguistica
- Lingue e cultura moderne


 

Opportunità lavorative:

- Bancario
- Finanziario
- Assicurativo
- Ricerca e sviluppo
- Medico-scientifico
- Business intelligence
- Insegnamento e ricerca
- Telecomunicazione informatica
- Lavori pubblici e costruzione in generale

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Scientifico


 

Materie di studio: 

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Lingua inglese
- Scienze naturali
- Storia (triennio)
- Lingua e cultura latina
- Disegno e Storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Fisica
- Chimica
- Biologia
- Farmacia
- Ingegneria
- Informatica
- Matematica
- Scienze naturali


 

Opportunità lavorative:

- aziende produttrici di beni strumentali
- imprese industriali, nella gestione dei servizi
- imprese specializzate nella fornitura di servizi
- ambito organizzativo, informatico, logistico, acquisti, qualità
- imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo delle Scienze Umane


 

Materie di studio: 

- Filosofia
- Matematica
- Scienze umane
- Lingua inglese
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Diritto ed Economia
- Lingua e cultura latina
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Psicologia
- Sociologia
- Antropologia
- Beni culturali
- Scienze politiche
- Giurisprudenza
- Scienze dei Servizi Sociali
- Scienze della comunicazione
- Lettere e filosofia
- Scienze della formazione primaria
- Scienze dell’educazione e della formazione
- Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia)


 

Opportunità lavorative:

- Settore della formazione
- Organizzazione del lavoro
- Servizi socio-sanitari ed assistenziali
- Comunicazione, marketing
- Mediazione ed integrazione culturale
- Intervento riabilitativo e rieducativo
- Settore dell’educazione, delle attività ludico-espressive e di animazione

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Economico Sociale


 

Materie di studio: 

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Lingua inglese
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Scienze umane
- Scienze naturali
- Diritto ed Economia
- Lingua e cultura latina
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Logopedia
- Psicologia
- Sociologia
- Fisioterapia
- Antropologia
- Beni culturali
- Infermieristica
- Scienze politiche
- Giurisprudenza
- Scienze dei Servizi Sociali
- Scienze della comunicazione
- Lettere e filosofia
- Scienze della formazione primaria
- Scienze dell’educazione e della formazione


 

Opportunità lavorative:

- Settore della formazione
- Organizzazione del lavoro
- Servizi socio-sanitari ed assistenziali
- Comunicazione, marketing
- Mediazione ed integrazione culturale
- Settore dell’intervento riabilitativo e rieducativo
- Settore dell’educazione, delle attività ludico - espressive e di animazione

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Classico


 

Materie di studio: 

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Lingua inglese
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Lingua e cultura greca
- Lingua e cultura latina
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Lingue
- Filosofia
- Psicologia
- Giurisprudenza
- Lettere antiche
- Lettere moderne
- Scienze della comunicazione e scienze politiche


 

Opportunità lavorative:

- New media
- Giornalismo
- Copywriting
- Società editoriali
- Concorsi pubblici

Come arrivarci

bus trovalascuola Fermate del Pullman nell’arco di 250m

  • 60 – Fermata Piazza Adelaide di Savoia.
  • 61 – Fermata Piazza Ascoli.
  • 62 – Fermata Viale dei Mille – Piazza Novelli.
  • 92 – Fermata Piazza Ascoli.

treno trovalascuola Passante ferroviario nell’arco di 250m

tram trovalascuola Fermate del Tram nell’arco di 250m

  • 5 – Fermata Piazza Ascoli.
  • 19 – Fermata Piazza Ascoli.
  • 33 – Fermata Piazza Ascoli.

 

Contatti della Sede

 02 7382515

 Piazza Graziadio Isaia Ascoli, 2, 20129 Milano

 MIPM050003@istruzione.it

  liceovirgiliomilano.edu.it

 

Laboratori e aule speciali

  • biblioteca.
  • aula magna.
  • aula multimediale.
  • laboratorio teatrale.
  • laboratorio linguistico.
  • aula per conferenze.
  • laboratorio di informatica.
  • laboratorio di fisica e scienze.

 

Spazi esterni e impianti sportivi

  • Cortile.
  • Palestra.

Succursale di Via Pisacane 11 dell' Istituto Virgilio

Indirizzi di studio della Scuola Virgilio per questa sede

Seleziona l'Indirizzo scolastico per ottenere maggiori informazioni

LICEI

LINGUISTICO

SCIENTIFICO

SCIENZE UMANE

040 - LawCreated with Sketch.

ECONOMICO SOCIALE

CLASSICO

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Linguistico


 

Materie di studio: 

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Scienze motorie e sportive
- Lingua e letteratura italiana
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e cultura latina (biennio)
- Lingua Letteratura e cultura inglese
- Religione cattolica o Attività Alternativa
- Lingua Letteratura e cultura straniera 3 (Francese o Tedesco)
- Lingua Letteratura e cultura straniera 2 (Spagnolo o Francese)


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Scienze del Turismo
- Mediazione linguistica
- Lingue e cultura moderne


 

Opportunità lavorative:

- Bancario
- Finanziario
- Assicurativo
- Ricerca e sviluppo
- Medico-scientifico
- Business intelligence
- Insegnamento e ricerca
- Telecomunicazione informatica
- Lavori pubblici e costruzione in generale

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Scientifico


 

Materie di studio: 

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Lingua inglese
- Scienze naturali
- Storia (triennio)
- Lingua e cultura latina
- Disegno e Storia dell’arte
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Fisica
- Chimica
- Biologia
- Farmacia
- Ingegneria
- Informatica
- Matematica
- Scienze naturali


 

Opportunità lavorative:

- aziende produttrici di beni strumentali
- imprese industriali, nella gestione dei servizi
- imprese specializzate nella fornitura di servizi
- ambito organizzativo, informatico, logistico, acquisti, qualità
- imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo delle Scienze Umane


 

Materie di studio: 

- Filosofia
- Matematica
- Scienze umane
- Lingua inglese
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Diritto ed Economia
- Lingua e cultura latina
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Psicologia
- Sociologia
- Antropologia
- Beni culturali
- Scienze politiche
- Giurisprudenza
- Scienze dei Servizi Sociali
- Scienze della comunicazione
- Lettere e filosofia
- Scienze della formazione primaria
- Scienze dell’educazione e della formazione
- Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia)


 

Opportunità lavorative:

- Settore della formazione
- Organizzazione del lavoro
- Servizi socio-sanitari ed assistenziali
- Comunicazione, marketing
- Mediazione ed integrazione culturale
- Intervento riabilitativo e rieducativo
- Settore dell’educazione, delle attività ludico-espressive e di animazione

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Economico Sociale


 

Materie di studio: 

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Lingua inglese
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Scienze umane
- Scienze naturali
- Diritto ed Economia
- Lingua e cultura latina
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Logopedia
- Psicologia
- Sociologia
- Fisioterapia
- Antropologia
- Beni culturali
- Infermieristica
- Scienze politiche
- Giurisprudenza
- Scienze dei Servizi Sociali
- Scienze della comunicazione
- Lettere e filosofia
- Scienze della formazione primaria
- Scienze dell’educazione e della formazione


 

Opportunità lavorative:

- Settore della formazione
- Organizzazione del lavoro
- Servizi socio-sanitari ed assistenziali
- Comunicazione, marketing
- Mediazione ed integrazione culturale
- Settore dell’intervento riabilitativo e rieducativo
- Settore dell’educazione, delle attività ludico - espressive e di animazione

Informazioni dettagliate >

Orientamento Liceo Classico


 

Materie di studio: 

- Fisica
- Filosofia
- Matematica
- Lingua inglese
- Scienze naturali
- Storia dell’arte
- Storia (triennio)
- Lingua e cultura greca
- Lingua e cultura latina
- Scienze motorie e sportive
- Storia e geografia (biennio)
- Lingua e letteratura italiana
- Religione cattolica o Att. Alternativa


 

Percorsi universitari in linea con questo indirizzo:

- Lingue
- Filosofia
- Psicologia
- Giurisprudenza
- Lettere antiche
- Lettere moderne
- Scienze della comunicazione e scienze politiche


 

Opportunità lavorative:

- New media
- Giornalismo
- Copywriting
- Società editoriali
- Concorsi pubblici

Come arrivarci

bus trovalascuola arancione Fermate del Pullman nell’arco di 500m

  • 54 – Fermata Piazza Risorgimento.
  • 61 – Fermata Piazza Risorgimento.

treno trovalascuola arancione Passante ferroviario nell’arco di 500m

tram trovalascuola arancione Fermate del Tram nell’arco di 500m

  • 5 – Fermata Piazza 8 Novembre.
  • 19 – Fermata Via Nino Bixio.
  • 33 – Fermata Piazza 8 Novembre.

 

Contatti della Sede

  02 747707

  Via Carlo Pisacane, 11, 20129 Milano

  MIPM050003@istruzione.it

  liceovirgiliomilano.edu.it

 

Laboratori e aule speciali

  • biblioteca.
  • aula magna.
  • aula multimediale.
  • laboratorio teatrale.
  • laboratorio linguistico.
  • aula per conferenze.
  • laboratorio di informatica.
  • laboratorio di fisica e scienze.

 

Spazi esterni e impianti sportivi

  • Cortile.
  • Palestra.

Tutte le caratteristiche del Liceo Virgilio di Milano

Indice

Il contesto scolastico del Liceo Virgilio

 

Chi sono gli iscritti del Liceo Virgilio?

Gli studenti del Liceo Virgilio di Milano provengono da un contesto di livello medio alto, il numero di iscritti non italiani è molto basso.

L' istituto Virgilio offre comunque buone opportunità anche per quegli studenti che provengono da un contesto di svantaggio economico, culturale nonché sociale.

Viene data molta importanza all’ integrazione di studenti stranieri, motivandoli nello studio e nel loro successo formativo.

 

Com’è la zona in cui si trova l’ Istituto Virgilio?

Il territorio in cui sono collocate le due sedi della scuola Virgilio è ricco di stimoli culturali e sociali.

Ci sono diversi poli universitari nei dintorni nonché associazioni di volontariato e la possibilità per gli studenti di partecipare a conferenze, dibattiti, mostre e spettacoli di teatro.

L’ ex provincia di Milano ha sempre supportato l’ istituto Virgilio con interventi strutturali e ha offerto fino al 2015 l’ uso di impianti sportivi esterni nonché attività per assicurare pari diritti allo studio per alunni diversamente abili.

Purtroppo, comune e zona supportano solo in parte le attività della scuola Virgilio con contributi limitati per il diritto allo studio o alcune iniziative culturali.

Le risorse da parte di questi enti sono destinate principalmente alle scuole primarie e alle secondarie di primo grado.

L’ ex provincia, che dal 2015 è diventata la città metropolitana di Milano (integrata nel comune) non ha confermato il contributo finanziario precedentemente offerto dall’ ex provincia.

 

Quali sono le risorse economiche e lo stato degli edifici della scuola Virgilio?

Il Liceo Virgilio di Milano ha due edifici, una sede principale in Piazza Ascoli 2 e un’ altra succursale in via Pisacane 11.

Si tratta di due vie situate in zone centrali di Milano e facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.

Il consiglio d’ istituto del Virgilio ha approvato un piano d’ investimenti per lo sviluppo tecnologico degli edifici dotandoli pertanto di una rete locale Wi-Fi.

Il Virgilio vanta una connessione ad Internet nelle aule idonee e nei laboratori, permettendo inoltre di avere un’ infrastruttura per la DAD e il registro elettronico.

Sono stati fatti lavori anche nei laboratori di lingue, informatica, scienze e fisica grazie al contributo volontario da parte delle famiglie degli studenti, impegnate per supportare il percorso di arricchimento dell’ offerta formativa dell' Istituto Virgilio.

Gli edifici avrebbero bisogno di lavori di riqualificazione edilizia che la scuola Virgilio ha potuto fare solo in parte.

Alcuni degli interventi fatti con il fondo stanziato dal consiglio d' istituto sono:

  • sostituzione di serramenti;
  • vetri;
  • tapparelle;
  • installazione sistemi d’ allarme.

Per i lavori di manutenzione straordinaria la competenza è dell’ ente proprietario ovvero la città metropolitana di Milano.

 

Qual è il livello di preparazione dei docenti dell' Istituto Virgilio?

Il corpo docenti del Liceo Virgilio di Milano è composto quasi unicamente da persone con una lunga e consolidata professionalità.

Ciò ha permesso di progettare e realizzare un progetto sperimentale di autonomia, in linea con le indicazioni nazionali, basato su un percorso di formazione integrale di conoscenze per lo studente con linguaggi diversi, competenze e valori che arricchiscono il curricolo di ogni indirizzo.

Una criticità che si riscontra dai dati pubblicati sul sito del MIUR sono i pochi docenti con certificazione linguistica di livello o certificazione ECDL.

 

Gli esiti dell' Istituto Virgilio

Risultati Scolastici

 

Quali sono i punti di forza?

L' istituto Virgilio, tramite prove integrative, accoglie studenti provenienti da altre scuole e trasferimenti interni per gli studenti che vogliono cambiare indirizzo di studi.

Vengono tenuti corsi di lingua italiana per l’ integrazione degli alunni stranieri.

Dialogo costante con le famiglie degli alunni della scuola Virgilio per creare un ambiente pro integrazione nelle classi e nella scuola in generale.

Varietà di attività pensate per stimolare la curiosità intellettuale degli studenti come laboratori teatrali, attività sportive, attività linguistiche e molto altro.

Il numero di Studenti diplomati al Liceo Virgilio è distribuito in maniera omogenea in tutti gli indirizzi, con prevalenza per lo scientifico e linguistico.

Il numero di abbandoni prima del diploma è quasi nullo, specie se paragonato con la media nazionale.

La scuola Virgilio si distingue per voti superiori alla media nazionale in italiano.

 

Quali sono i punti di debolezza?

Anche se è in diminuzione, il fenomeno della sospensione del giudizio è da sempre una costante soprattutto nelle classi del Liceo Scientifico.

In relazione agli studenti rimandati a settembre i debiti scolastici sono maggiormente per matematica, lingue straniere e latino.

Nonostante la tendenza sia ormai quasi eliminata, per diverso tempo il Virgilio ha ottenuto risultati inferiori alla media nazionale nelle prove standardizzate di Matematica.

Seppur in maniera non rilevante, i trasferimenti esterni e interni ad altri indirizzi del Virgilio si registrano annualmente con picchi al terzo anno.

La causa è data dal fatto che gli studenti si rendono conto della complessità delle materie d’ indirizzo proprio in terza, dove si aumentano le ore dedicate a tali attività.

Queste problematiche sono dovute ad un’ insufficiente comunicazione tra la scuola e le famiglie con conseguente orientamento inefficace e attività di motivazione introdotte in ritardo.

 

Valutazione Finale:

Gli studenti del Virgilio portano avanti regolarmente gli studi fino all’ ultimo anno in quasi tutti i casi e si diplomano con risultati soddisfacenti.

 

Autovalutazione della scuola con votazione da 1 a 7:

Voto 6.

 

Competenze chiave europee

 

Quali sono i punti di forza?

Il Liceo Virgilio di Milano dà molta importanza alle competenze di cittadinanza degli studenti attraverso il patto formativo iniziale nel quale sono raccolte norme di convivenza responsabile e collaborativa.

Valorizzazione in sede di programmazione e di valutazione dei progetti in madre lingua e lingue straniere, la competenza matematica e scientifica, la competenza digitale nonché una consapevolezza culturale adeguata.

I docenti dei consigli di classe del Virgilio si impegnano quotidianamente per essere esempi di comportamento con valori fondamentali come rispetto e collaborazione tra studenti e colleghi.

I criteri di valutazione del comportamento sono discussi in sede di Collegio Docenti e condivisi da tutti gli insegnanti, dando ampio spazio anche in sede di scrutinio/consigli di classe alla discussione del voto di comportamento.

L' Istituto Virgilio promuove la 'peer education', dove gli studenti più grandi guidano i più piccoli nel processo educativo.

Da anni è attivo il progetto di istituto "educazione alla legalità per una cittadinanza attiva e consapevole" che prevede iniziative didattiche organizzate in collaborazione con altre scuole.

Progetti di “Cittadinanza attiva” con attività di volontariato e impegno sociale da parte degli studenti del Liceo Virgilio.

 

Quali sono i punti di debolezza?

Mancanza di strumenti specifici, come l'individuazione di indicatori e questionari per la valutazione analitica delle competenze di cittadinanza.

Le attività in corso riguardanti la sostenibilità ambientale, la conservazione dei beni paesaggistici e del patrimonio culturale del nostro paese, non sono ancora strutturate in maniera da essere rivolte all'intera comunità scolastica del Virgilio.

 

Valutazione Finale

Gli studenti del Liceo Virgilio acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità.

 

Autovalutazione della scuola con votazione da 1 a 7:

Voto 6.

 

Percorso dopo il diploma

 

Quali sono i punti di forza?

I diplomati del Liceo Virgilio che scelgono di andare all’ università nelle facoltà socio-umanistiche superano la media nazionale sia per numero sia per risultati in termini di crediti universitari.

 

Punti di debolezza

I diplomati del Liceo Virgilio di Milano che trovano un posto di lavoro dopo il corso di studi sono nettamente inferiori alla media nazionale.

Tale dato è dovuto al fatto che gli indirizzi di Liceo sono improntati prevalentemente alla preparazione per l’ università.

Manca inoltre una figura che possa monitorare il seguito degli studenti dopo il diploma e fornire quindi dati attendibili.

 

Valutazione Finale

Gli studenti in uscita hanno le competenze per proseguire nei percorsi universitari con un adeguata preparazione, anche se si nota una tendenza a proseguire per studi prevalentemente umanistici e non scientifici o ingegneristici.

Diversa la situazione per gli studenti che decidono di non proseguire gli studi, dove incontrano difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro con un contratto stabile nei primi 12 mesi.

 

Autovalutazione della scuola con votazione da 1 a 7:

Voto 4.

 

Traguardi e obiettivi dalla scuola Virgilio

I risultati di competenza linguistica degli studenti del Virgilio che si diplomano risultano di alto livello, in alcuni indirizzi superiori al dato regionale e nazionale.

Dai risultati che provengono sia dai dati interni, sia dai dati INVALSI emerge pienamente la "missione sociale" della scuola Virgilio, ovvero la capacità di garantire un profitto medio e medio alto a studenti che all'inizio del percorso avevano maggiori difficoltà.

Per il progetto di "Guida Museale e Turistica" sono state coinvolte nell' A.S. 2017/'18 tre classi e nell'A.S. 2018/'19 sette classi.

È stata fondata un'agenzia di informazione culturale della scuola con un proprio sito online (agenzialiceovirgilio.it).

Il laboratorio giornalistico ha prodotto un lavoro video che è stato premiato e che ha permesso agli alunni di essere ricevuti presso la Camera dei deputati.

 

Video

 

 

Tutti i dati riportati sono stati estratti dal sito del MIUR in rispetto della licenza Italian Open Data Licence 2.0.

trovalascuola.it logo bianco

Ti piace Trovalascuola.it?

Aiutaci a migliorare... idee e consigli sono
importanti per noi!

Aiutaci a migliorare...

Hai consigli da darci?

Compilando il campo sottostante ti rivolgerai direttamente a trovalascuola.it.

Fornendo idee e consigli ci aiuterai a migliorare. Grazie!